Futuro antico: l’era postmoderna e le sue complessità secondo lo storico Richard Tarnas

Rafforzare la nostra capacità di speranza, non come un atteggiamento ottimistico passivo, ma piuttosto come un coraggioso atto metafisico che aiuta a seminare il futuro e plasmarne la fioritura. Ecco come vede il futuro lo storico statunitense Richard Tarnas

Richard Tarnas, PhD, è professore emerito presso il California Institute of Integral Studies a San Francisco, dove ha fondato il programma di laurea in Filosofia, Cosmologia e Coscienza. Ha insegnato corsi sulla storia delle idee, psicologia profonda, cosmologia archetipica, storia culturale e evoluzione della coscienza. Ha tenuto frequenti conferenze su studi archetipici e psicologia profonda presso il Pacifica Graduate Institute di Santa Barbara ed è stato direttore dei programmi e dell’educazione presso l’Esalen Institute a Big Sur. È autore de L’Ardore della Mente Occidentale, una storia del punto di vista occidentale dall’antica Grecia al postmoderno ampiamente utilizzata nelle università. Il suo secondo libro, Cosmos and Psyche, ha ricevuto il Premio Libro dell’Anno dalla Scientific and Medical Network. In questa intervista racconta il proprio concetto di futuro e le azioni che possiamo mettere in campo per superare le complessità.

Quali sono i tuoi riferimenti ispirazionali nell’arte?
Se mi stai chiedendo quali opere d’arte mi hanno ispirato di più nel corso degli anni, mi troverei in difficoltà nel cercare di includerne anche solo una piccola frazione in una risposta. Nella musica, potrei citare il movimento adagio del Concerto per pianoforte n. 5 “L’Imperatore” di Beethoven come particolarmente commovente. Così come molte delle belle arie di Puccini. Ma anche “Nothing Compares 2 U” di Sinead O’Connor o l’album American Beauty dei Grateful Dead, o Sketches of Spain di Miles Davis. In letteratura, potrei menzionare Guerra e Pace di Tolstoj, I fratelli Karamazov di Dostoevskij, Emma di Jane Austen e le opere di Shakespeare. Per il cinema mi vengono in mente molti film di Ingmar Bergman, come “Smultronstället” (Wild Strawberries) e “Il settimo sigillo” (The Seventh Seal), così come i film di Fellini e Truffaut.
Ma questi riferimenti sono solo la punta dell’iceberg.  La nostra eredità artistica contiene tesori infiniti.

Quale progetto ti rappresenta di più? Puoi raccontarci la sua genesi?
Il progetto che mi rappresenta di più è quello su cui sto lavorando ora, che si sviluppa a partire dal lavoro che porto avanti da una vita e che è particolarmente legato alla conclusione del mio primo libro, L’Ardore della Mente Occidentale (The Passion of the Western Mind). Il libro che sto scrivendo attualmente riflette su ciò che ho imparato nei trent’anni trascorsi dalla pubblicazione di quel libro, durante i quali ho insegnato e imparato molto come professore di filosofia e storia culturale. Questo progetto si focalizzato sul cercare di capire meglio l’unicità del nostro momento storico e nel rapporto con l’evoluzione planetaria, analizzando ciò che l’ha plasmato nel passato e ciò che è in gioco nel presente.

Quale importanza ha il Genius Loci per te nel tuo lavoro?
Ogni mio libro è stato profondamente influenzato dallo spirito del luogo in cui l’ho scritto, cioè la costa della California. Le maestose sequoie, l’immenso oceano Pacifico, le spettacolari catene montuose e i loro fiumi, così come la varietà di flora e fauna che vivono al fianco di noi abitanti umani. Credo anche che siamo influenzati dagli antenati che una volta vivevano dove ora viviamo e che erano membri delle comunità in cui noi e il nostro lavoro siamo immersi e nutriti. Tutto questo mi ispira, sia consapevolmente che inconsciamente.

Rick writing at Esalen 2007
Rick writing at Esalen 2007

Quanto è importante il passato per immaginare e costruire il futuro? 
Questa domanda tocca il cuore delle mie convinzioni come studioso e scrittore: credo profondamente che non possiamo creare un percorso valido verso il futuro senza una comprensione della storia. Come disse una volta lo storico Daniel Boorstin, “Cercare di pianificare il futuro senza conoscere il passato è come piantare fiori recisi.” Un beneficio importante che acquisiamo comprendendo meglio il passato è scoprire gli utili insegnamenti e le fonti spirituali/morali che erano conosciuti nelle epoche antiche, ma con cui l’era moderna ha perso il legame. Il futuro che immaginiamo e costruiamo sarà migliore se reintegriamo la saggezza delle epoche passate nella nostra conoscenza moderna, in una più ampia sintesi creativa.

Quali consigli daresti a un giovane che vuole intraprendere il tuo percorso?
Presta attenzione a ciò che ti dona gioia creativa e al significato che ha dentro di te essere fedele alle tue aspirazioni individuali. Se senti l’ispirazione a essere uno scrittore o un insegnante, è perché vuoi essere conosciuto come “uno scrittore” o “un insegnante”? O è perché nel corso del tuo viaggio hai scoperto qualcosa di prezioso da comunicare agli altri, da scrivere e insegnare, qualcosa che potrebbe aiutare gli altri in futuro?

In un’epoca definita post-verità, il concetto di sacro ha ancora importanza e forza?
In effetti, il concetto di sacro conserva un ruolo molto importante nella nostra epoca. 

È quando tocchiamo il sacro che ci sentiamo più vivi e più connessi alle profonde fondamenta della realtà. Sia che io sia un astronomo in stupore di fronte al cosmo in evoluzione; un esploratore interiore durante una cerimonia di ayahuasca; o un artista che avverte il potere creativo dell’ispirazione che affiora mentre componiamo musica o scriviamo una poesia.
Collettivamente, la nostra società, la civiltà moderna, ha un profondo bisogno di riconnettersi al sacro in molteplici modi, nei nostri abissi interiori, negli altri, nel mondo naturale e nel cosmo. Nel nostro tempo, molti cercatori stanno scoprendo modi nuovi e antichi per accedere al sacro, per vivere vite più significative.

Come immagini il futuro? Potresti darci tre idee che pensi guideranno i prossimi anni?
Se siamo fortunati, l’umanità subirà una profonda trasformazione nel suo rapporto con il resto della comunità terrestre, smettendo di considerare il non umano come nient’altro che oggetti da sfruttare per i nostri bisogni. Questo richiede una potente esperienza iniziatica che porterà alla morte delle nostre vecchie identità e visioni del mondo, e potenzialmente a una rinascita in una nuova relazione partecipativa con la Terra.I ricchi e i potenti del mondo devono riconoscere di far parte di una comunità di vita più ampia e capire che accumulare enormi ricchezze e potere mentre sfruttano in modo implacabile la Terra e opprimono o impoveriscono gli altri è una strada verso l’autodistruzione.

E come procediamo quindi?
Nella nostra era postmoderna, dovremo coltivare certe capacità: apprezzare la complessità della vita e cercare di approfondire la nostra comprensione di tale complessità; approfondire la nostra capacità di immaginare; accettare l’incertezza e lo stato di non sapere mentre affrontiamo il mistero sottostante della vita; rafforzare la nostra capacità di speranza, non come un atteggiamento ottimistico passivo, ma piuttosto come un coraggioso atto metafisico che aiuta a seminare il futuro e plasmarne la fioritura.Marco Bassan

Gli episodi precedenti

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marco Bassan

Marco Bassan

Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna. Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell’Appia. Nel 2023 ha consegnato la tesi di dottorato presso Roma Tre…

Scopri di più