Biennale Arte 2024 a Venezia. L’artista e regista John Akomfrah per il padiglione Gran Bretagna
Considerato tra i videoartisti più influenti della sua generazione, il 65enne anglo-ghanese rappresenterà la Gran Bretagna a Venezia, all’insegna di una ricerca che indaga i temi dell’immigrazione, della discriminazione e del cambiamento climatico
A due anni dalla nomina, Judith Waldmann lascia l’incarico di curatrice della Kunsthaus di Merano
Responsabile delle mostre d’arte contemporanea dal dicembre 2020, la curatrice tedesca lascia il museo di Merano per ricoprire il medesimo ruolo al Museum Schloss Moyland di Bedburg-Hau in Germania
Dialoghi di architettura. Intervista ad Alfonso Di Masi
Parola d’ordine: decostruttivismo. È questo il termine che sintetizza l’architettura di Alfonso Di Masi, ultimo protagonista della nostra serie di interviste a progettisti che usano l’utopia come bussola
Il Maxxi si affida ad un gruppo di curatori esterni? Arriva Luca Beatrice
Oltre al curatore-giornalista-docente torinese ci sarebbero nelle idee del neo-presidente Alessandro Giuli anche Francesca Barbi Marinetti, Angelo Crespi e Giorgio Calcara. Si preparano le mostre da ottobre in poi
Arte contemporanea e religione: un dialogo possibile?
Sono tanti e non sempre lineari i modi in cui gli artisti si sono misurati con l’idea di sacro. Da Leonardo a Bernini fino a Warhol e Vanessa Beecroft, una riflessione che attraversa i...
È Sabato De Sarno il nuovo direttore creativo di Gucci
Il 28 gennaio Gucci e Kering annunciano che è Sabato De Sarno a sostituire Alessandro Michele. Dal dietro le quinte a sotto i riflettori, dopo una vita da Valentino
Partono le Celebrazioni Vanvitelliane a 250 dalla morte di Luigi Vanvitelli. Il programma
La fama dell’architetto campano è legata alla sua opera più ambiziosa, la Reggia di Caserta, che non a caso sarà epicentro delle iniziative promosse per celebrarne l’ingegno e l’eredità
Milano, Fondazione ICA presenta il suo programma di mostre per il 2023
Le prime personali, aperte al pubblico dal 25 gennaio negli spazi a sud di Porta Romana, sono quella sull'era digitale dell'italiano Riccardo Benassi e il commentario pittorico alla società post-coloniale della kenyota Chemutai Ng’ok
Nuova opera al neon dell’artista Marcello Maloberti al Memoriale della Shoah di Milano
L'opera, che celebra la forza e la speranza, è stata presentata nella Giornata della Memoria da Liliana Segre, cui appartiene la grafia del neon. Ora resterà in modo permanente sulla facciata del museo
A Milano Fondazione Prada scommette sul cinema. Il cartellone del 2023
Aumenta il numero di proiezioni settimanali, dal venerdì alla domenica, si amplia e si diversifica la programmazione. Così il Cinema di Fondazione Prada mira a diventare un punto di riferimento per la vita culturale...
Arte e musica. Intervista alla chitarrista-artista Jayn Maiven
La nuova protagonista della rubrica dedicata alle promesse della musica internazionale è Jayn Maiven, ritenuta una sorta di musa preraffaellita della musica oscura
Scoperta a Saqqara la mummia più antica d’Egitto
La mummia di un uomo di nome Hekashepes è stata rinvenuta in un complesso di tombe di alti funzionari vissuti durante la quinta e sesta dinastia, a sud del Cairo. Ricoperta d’oro e in...
Aspettando Godot messo in scena da Theodoros Terzopoulos
Il regista greco mette in scena un classico del Novecento, evidenziandone l’attualità. Dopo il debutto al Teatro Storchi di Modena, lo spettacolo sarà in tournée fino al 5 marzo 2023