Futuro Antico. Intervista a Carlo Ratti

Dai consigli ai giovani progettisti fino all’urgenza di sostenibilità come garanzia di futuro: intervista a Carlo Ratti, uno degli architetti più apprezzati di oggi

Architetto e ingegnere, Carlo Ratti (Torino, 1971) ha fondato lo studio CRA, a Torino e New York, e dirige il Senseable City Lab presso il MIT di Boston. In questa intervista riflette sul futuro a partire dalle urgenze del presente.

Carlo Ratti. Photo credits © Sara Magni

Carlo Ratti. Photo credits © Sara Magni

Quali sono i tuoi riferimenti ispirazionali se parliamo di arte?
Il nostro gruppo di ricerca al MIT si occupa di Senseable City – nome che ha un duplice significato e che in italiano potremmo tradurre come città sensibile e capace di sentire. Mi piacciono coloro che esplorano queste dimensioni nell’arte. Penso per esempio a Olafur Eliasson, con cui abbiamo collaborato per la ristrutturazione dell’edificio della Fondazione Agnelli a Torino pochi anni fa. Oppure a Bill Viola, con cui abbiamo avuto molte conversazioni e che ha ispirato alcuni dei primi lavori del nostro laboratorio al MIT, ormai quindici anni fa. Andando indietro nel tempo, apprezzo molto i situazionisti come Constant, con la sua straordinaria utopia itinerante della New Babylon. Aggiungerei Felice Casorati, ma per motivi molto diversi ‒ legati alla comune origine torinese.

Qual è il progetto che ti rappresenta di più? Puoi raccontarci la sua genesi?
Scegliendo tra i progetti completati negli ultimi mesi, direi The Greenary, la casa di Francesco Mutti a Montechiarugolo (progettata insieme a Italo Rota). Si tratta di un edificio che si snoda intorno a un ficus alto oltre dieci metri, e attorno al quale sono organizzati tutti gli ambienti domestici, su molteplici livelli. Il nome è una sincrasi di “green” (“verde”) e “granary” (granaio), la struttura originaria su cui nasce l’intervento. Gran parte del nostro lavoro a CRA ‒ Carlo Ratti Associati esplora l’intersezione tra il mondo naturale e quello artificiale.
Il grande architetto veneziano Carlo Scarpa diceva: “Tra un albero e una casa, scegli l’albero” ‒ in questo caso li abbiamo scelti entrambi!

Che importanza ha per te il genius loci all’interno del tuo lavoro?
Ricordo il famoso j’accuse di Paul Ricoeur: “Ormai troviamo dappertutto gli stessi film di bassa qualità, le stesse slot machine, i medesimi orrori di plastica o alluminio”. Il genius loci è un antidoto a questa deriva del mondo globalizzato, e che ci permette di tornare ai caratteri locali dell’architettura.
Tuttavia, mi piace intendere il genius loci in maniera diversa rispetto, per esempio, a Kenneth Frampton e alla sua idea di regionalismo critico. Insieme ad Antoine Picon e altri, qualche anno fa abbiamo proposto sull’Architectural Review una lettura diversa, che abbiamo chiamato Network Specifism. L’idea alla base di questo approccio è che sia importante considerare non tanto il luogo dove si svilupperà il progetto, quanto i contributi dei singoli professionisti che prendono parte al lavoro. La produzione architettonica diventa così relazionale, e l’aggregazione dei diversi input dati a un progetto ‒ provenienti da professionisti con retroterra e specialità differenti ‒ finisce per influenzare il risultato finale legandolo al territorio. Un modo più contemporaneo per mediare tra locale e globale.

The Greenary. Photo credits © Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta from DSL Studio

The Greenary. Photo credits © Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta from DSL Studio

IL FUTURO SECONDO CARLO RATTI

Quanto è importante il passato per immaginare e costruire il futuro? Credi che il futuro possa avere un cuore antico?
Buckminster Fuller, il grande inventore eclettico americano, diceva: “Siamo chiamati a essere artefici del futuro, non le sue vittime”. Aggiungerei che non dobbiamo essere neppure vittime del passato. In particolare in Italia, dove a volte sembra esistere un dualismo tra futuristi e gondolieri, per dirla con le parole di Giuliano da Empoli. Dobbiamo riuscire a superare la polarizzazione tra chi vorrebbe buttar via tutto per lanciarsi nel domani e chi invece rivolge lo sguardo al passato. La posizione giusta per innovare ci impone infatti di partire dal presente.

Quali consigli daresti a un giovane che voglia intraprendere la vostra strada?
Userei poche parole tratte dal film Jules & Jim di Truffaut. In una scena, Jim racconta il dialogo con il suo professore Albert Sorel: “Mais alors, que dois-je devenir?” ‒ “Un Curieux.” ‒ “Ce n’est pas un métier.” ‒ “Ce n’est pas encore un métier. Voyagez, écrivez, traduisez…, apprenez à vivre partout. Commencez tout de suite. L’avenir est aux curieux de profession”. Ecco: “Viaggiate, scrivete, traducete, imparate a vivere dovunque, e cominciate subito. Il futuro sarà dei curiosi di professione”.

The Greenary. Photo credits © Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta from DSL Studio

The Greenary. Photo credits © Delfino Sisto Legnani and Alessandro Saletta from DSL Studio

SACRO E POST VERITÀ NELLE PAROLE DI CARLO RATTI

In un’epoca definita della post verità, ha ancora importanza e forza il concetto di sacro?
Girerei questa domanda a Enzo Bianchi, che mi battezzò nella foresta attorno alla comunità di Bose oltre quarant’anni fa. Per me la sacralità è quella di cui parlava Einstein: “I believe in Spinoza’s god, who reveals Himself in the lawful harmony of the world, not in a god who concerns himself with the fate and the doings of mankind.” Un Dio che si rivela nella bellezza del mondo – e quindi anche nell’architettura.
L’architettura può contribuire a creare spazi che consentono alle persone di incontrarsi e discutere le proprie posizioni ‒ tenendo aperto il dialogo grazie alle virtù dello spazio fisico: vero antidoto alla polarizzazione del mondo post verità!

Come immagini il futuro? Sapresti darci tre idee che secondo te guideranno i prossimi anni?
Non mi aspetto scenari avveniristici di auto volanti e tecnologie alienanti profetizzati dai pessimisti. Mi piace pensare che si possa tornare a un maggiore equilibrio tra città e natura. Come dicevamo, la crisi dell’Antropocene che stiamo vivendo ci obbliga a ripensare il fenomeno urbano, ponendo la sostenibilità e l’economia circolare al centro del nostro lavoro. Poi però accendo il computer e vedo che la Russia ha invaso l’Ucraina – e penso che forse dovemmo ripartire dall’uomo.

Marco Bassan

https://carloratti.com/
https://www.spaziotaverna.it/

LE PUNTATE PRECEDENTI

Futuro Antico. Intervista a Michelangelo Frammartino
Futuro Antico. Intervista a Federico Campagna
Futuro Antico. Intervista a Elisabetta Sgarbi
Futuro Antico. Intervista a Daniel Libeskind
Futuro Antico. Intervista a Roberto Cuoghi
Futuro Antico. Intervista ad Antonio Marras
Futuro Antico. Intervista a Romeo Castellucci
Futuro Antico. Intervista a Michelangelo Pistoletto
Futuro Antico. Intervista allo scrittore Hanif Kureishi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marco Bassan

Marco Bassan

Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna. Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell’Appia. Nel 2023 ha consegnato la tesi di dottorato presso Roma Tre…

Scopri di più