Helidon Xhixha, Iceberg

Le grandi installazioni ambientali di Helidon Xhixha sul lago d’Iseo

Dopo Christo, che con il progetto Floating Piers nel 2016 attirò l’attenzione del mondo sul Sebino, l’artista albanese conosciuto per i suoi interventi di arte pubblica si confronta col lago
Farah Al Qasimi, Um Al Naar (Mother of Fire), 2019. Photo Kulturstiftung Basel H. Geiger KBH.G

La mitologia del Medio Oriente in mostra a Basilea

Tredici artisti della regione del Golfo Persico, fra cui dieci donne, scavano nella propria cultura usando il mito come strumento per leggere il presente nella mostra al Kulturstiftung Basel H. Geiger
Invernomuto, Colonie Padane, Cremona, 2023. Courtesy Cremona Contemporanea Art Week. Photo Andrea Rossetti

Ecco perché la Cremona Art Week si è rivelata un successo

La nuova manifestazione è riuscita ad innescare una efficace sinergia tra istituzioni e a un’inedita apertura della curia, che ha ospitato nel battistero un’installazione di Maurizio Cattelan
Luca De Leva, installation view at Pinksummer, Genova, 2023. Photo Alice Moschin

Un viaggio nella vita degli altri. La mostra di Luca De Leva a Genova

Che cosa succederebbe se potessimo vivere per una settimana la vita di uno sconosciuto? A immaginare questa esperienza fuori dagli schemi è l’artista milanese in mostra da Pinksummer
Corrado Levi, Edipo Lamp. Photo Anna Pedroli

Parte BienNoLo a Milano. In città c’è un quartiere che ha la sua biennale

La Biennale di Arte Contemporanea del quartiere a nord di Loreto arriva al suo terzo anno. L'obiettivo è sempre quello di coinvolgere il quartiere in una riflessione sull'arte contemporanea e la comunità, tra laboratori e borse di studio
Una collezione inattesa. Viaggio nel contemporaneo tra pittura e scultura, installation view at Gallerie d'Italia, Milano, 2023. Photo Roberto Serra

I capolavori della Collezione Intesa in mostra a Milano

Da Sol LeWitt a Piero Manzoni, da Carla Accardi a Gerhard Richter. L’arte contemporanea torna protagonista alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala, in una mostra che unisce importanti donazioni e nuove acquisizioni
Àitason, a cura di Valentina Bruschi, CORTEMPORANEA, Palazzo Chigi Zondadari - Siena

Siena: tralci di vite per l’installazione di Paolo W. Tamburella a Palazzo Chigi Zondadari

Torna il progetto che trasforma la corte e i saloni settecenteschi di Palazzo Chigi Zondadari in uno spazio espositivo dedicato a lavori site -specific realizzati da artisti italiani e internazionali 
Florian Neufeldt, Untitled (white n. 2), 2023. Courtesy The Gallery Apart Rome. Photo by Giorgio Benni

Naturale concettuale. La mostra di Florian Neufeldt a Roma

Non c’è distinzione fra naturale e industriale nelle opere di Florian Neufeldt, in mostra da The Gallery Apart con un gioco di riuscitissime antitesi
Jenni Hiltunen, Add Red or Not, installation view at Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, Milano, 2023. Courtesy Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea. Photo Bruno Bani

Le donne imperfette di Jenni Hiltunen in mostra a Milano

Come si comportano le modelle quando non sono in posa? Lo rivela l’artista finlandese nella sua critica alla “posing culture” contemporanea
L'installazione di Patanè "Gli ultimi cinqiue pesci del mare" nella fontana della Barcaccia

Cinque pesci nella Barcaccia del Bernini. Goffi tentativi d’arte pubblica a Roma

Un capolavoro del Barocco diventa ambientazione per un’opera contemporanea. A misurarsi con la fontana del Bernini in Piazza di Spagna non c’è una star internazionale, ma un artista romano che lancia un messaggio in difesa dell’ambiente. Opera non all’altezza.
Giuseppe Gabellone, 2,6 km, 1993. Proprietà della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT in comodato alla GAM

Il senso della scultura secondo Giuseppe Gabellone a Torino

Video e fotografia sono gli strumenti scelti dall’artista pugliese per affrontare il linguaggio della scultura nella mostra alla GAM
Natee Utarit, Two Boys and The Sacrifice, 2023

A Siracusa gli artisti faccia a faccia con il mito di Medea

Quanti significati può avere il tragico mito narrato da Euripide, Seneca, Ovidio? A domandarselo sono i protagonisti della mostra nell’Antico Mercato di Ortigia

I PIÙ LETTI DEL MESE