Un autoritratto di Simone Angelini. Courtesy l'artista

Parola a Simone Angelini, il fumettista senza giri di parole

Segno scarno, forme semplificate, ma soprattutto un linguaggio che mira al dunque senza troppi giri di parole. I fumetti di Simone Angelini sono tra i più riconoscibili della scena nazionale. Lo abbiamo intervistato
PAFF! International Museum of Comic Art

Il museo del fumetto di Pordenone cresce e diventa internazionale

Il PAFF! di Pordenone diventa International Museum of Comic Art: il 10 marzo 2023, con il patrocinio del Ministero della Cultura, è in programma il taglio del nastro alla presenza delle autorità. L’apertura al pubblico sarà gratuita
Charles M. Schulz, Peanuts 1957. Matita e china su carta, striscia giornaliera del 10 gennaio 1957 17,5 x 73,2 cm. Firmata in basso a destra, datata al centro. Stima €8.000 €16.000

Da Charles Schulz a Milo Manara. I maestri del fumetto vanno all’asta

Torna “Comic Art & Legendary Heroes”, la grande asta dedicata al fumetto e rivolta ai collezionisti di questa arte. Tra i lotti in vendita le opere originali firmate da Charles Schulz, Milo Manara e Zerocalcare
video

I Cavalieri dello Zodiaco tornano al cinema. Ecco il trailer

A quasi 40 anni dal debutto del manga di Masami Kurumada, “I Cavalieri dello Zodiaco” tornano al cinema con un nuovo lungometraggio. A dirigere la pellicola sarà il polacco Tomasz Bagiński, noto per la serie fantasy “The Witcher”
Leila Marzocchi – L'ombra non è mai così lontana (Oblomov, Bologna 2023)

5 fumetti recenti che forse vi siete persi

Dal ritorno di Gipi in libreria a quello della grande Silvia Ziche. Ecco una manciata di fumetti recenti che forse non avete avuto ancora modo di leggere
Comicon2023

Comicon di Napoli 2023. Ecco chi saranno gli ospiti della nuova edizione

Il “Comicon” di Napoli scalda i motori e si prepara alla sua 23esima edizione. In vista della data di inizio del festival (fissata al 28 aprile), la kermesse partenopea ha annunciato i primi ospiti. Tra leggende del fumetto e nuove promesse
video

La serie tv di Zerocalcare “Questo mondo non mi renderà cattivo”

Durante la terza serata del Festival di Sanremo, Netflix ha pubblicato il teaser di “Questo mondo non mi renderà cattivo”, la nuova serie animata di Zerocalcare
Zerocalcare

Dopo il botto. La mostra di Zerocalcare a Milano

Dal G8 di Genova alla resistenza curda alla pandemia: i fumetti di Zerocalcare sono un ritratto ironico e amaro del presente. E ora vanno in mostra alla Fabbrica del Vapore di Milano
video

Il capolavoro anime “Akira” torna al cinema

A 35 anni dalla sua prima uscita nelle sale, “Akira” torna al cinema per due proiezioni esclusive. Ecco quando e dove rivedere sul grande schermo il film di animazione che ha rivoluzionato per sempre la percezione degli anime in tutto il mondo
Courtesy Royal Mail

In Inghilterra la serie di francobolli dedicata agli X-Men

La Royal Mail britannica ha annunciato la pubblicazione di una serie di francobolli ispirati agli X-Men, a 60 anni dalla loro prima apparizione. Diciassette miniature illustrate dai comic artist Mike Mckone e Lee Garbett
Una foto del CLAP Museum di Pescara

Tanino Liberatore, il “Michelangelo del fumetto” in mostra a Pescara

Nome di culto del fumetto italiano, Tanino Liberatore è protagonista di una rassegna espositiva negli spazi del CLAP, il nuovo museo di Pescara dedicato alla nona arte
video

Il fumetto che racconta le migrazioni degli italiani

Perché è importante essere consapevoli delle nostre radici? Come fa la memoria personale a influenzare e costruire la memoria collettiva di una nazione? Il nuovo fumetto di Bruna Martini risponde a queste domande, prendendo come esempio la storia di un suo avo partito agli inizi del Novecento per l'Argentina

I PIÙ LETTI DEL MESE