Home arti visive archeologia & arte antica

archeologia & arte antica

video

Il nuovo Vermeer: un reality show sulla pittura sbanca la tv olandese

La grande pittura del passato diventa protagonista di un reality show di successo in Olanda. Si chiama De Nieuwe Vermeer (Il nuovo Vermeer) ed è prodotto in collaborazione con il Rijksmuseum, che fino al 4 giugno ospita una grande mostra dedicata a Johannes Vermeer

Alla Reggia di Venaria di Torino le cerimonie papali nelle opere di Leonardo e...

Cerimonie esclusive in cui il pubblico non è ammesso, ma può assistere grazie ai capolavori della storia dell’arte, come quelli in mostra alla Reggia di Venaria di Torino
I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone, installation view at Basilica Palladiana, Vicenza, 2023. Credit Luca Zanon

Gli artigiani dell’antico Egitto in mostra a Vicenza

Operai, scalpellini, pittori, scribi: sono gli artigiani che si occupavano della realizzazione delle monumentali sepolture dell’Antico Egitto. Alla lora storia è dedicata la mostra alla Basilica Palladiana di Vicenza
Vittore Carpaccio, Nascita della Vergine (dettaglio), 1502-03 ca., olio su tela, cm 128,5x127,5. Bergamo, Accademia Carrara

La grande mostra che riporta Vittore Carpaccio a Venezia

A sessant’anni di distanza dall’ultima mostra che Venezia ha dedicato a uno dei suoi artisti più celebri, Palazzo Ducale rende omaggio a Vittore Carpaccio. Pittore capace di immortalare nel dettaglio le atmosfere della sua città
Galleria Corsini, Galleria Nobile. Foto Alberto Novelli

Palazzo Corsini. A Roma riallestita la grande collezione del Settecento

Palazzo Corsini torna a ospitare le opere collezionate dal Cardinale Neri Maria Corsini, grazie alla mostra che riporta a Roma capolavori ormai custoditi altrove
Lorenzo Costa, Natività, c. 1494, olio su tavola, cm 64,5 x 85,8 Lione, Musée des Beaux-Arts

Il Rinascimento a Ferrara raccontato da una grande mostra

Il rinnovato Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospita la mostra che fa luce sulla stagione rinascimentale della città. Ripercorrendo la storia di due grandi artisti che meritano di essere ricordati
Il Partenone di Atene nel 1978. Photo Steve Swayne CC BY 2.0

I musei che stanno restituendo i marmi alla Grecia. Il Partenone al centro del...

Da Palermo ai Musei Vaticani, aspettando l’esito dei negoziati tra Atene il British Museum. Come si evolve la vicenda della restituzioni dei marmi Elgin
I ritrovamenti di pavimenti in marmo a Fano. Photo Soprintendenza Ancona Pesaro Urbino

A Fano nelle Marche emergono i resti di un edificio romano. È la Basilica...

L’architetto più celebre di tutti i tempi cita nel De Architectura la basilica da lui costruita a Fano, in età augustea. Gli ambienti rinvenuti nel centro città, ricchi di marmi pregiati, farebbero pensare di averla finalmente trovata
Raffaello, Madonna del Pesce, Museo del Prado, Madrid (dettaglio)

La Madonna del Pesce di Raffaello torna a Napoli per la mostra sul Rinascimento...

L’opera fu dipinta da Raffaello nel 1514 e a Napoli fece proseliti determinando la diffusione della “maniera”, anche tra i molti artisti spagnoli attivi in città. Trasferita in Spagna nel 1638, da allora non è mai rientrata a Napoli
A World of Beauty. Masterpieces from the National Archeological Museum of Naples, Museum of Art Pudong di Shanghai

I grandi capolavori dell’arte classica per la prima volta in mostra a Shanghai

La Venere Callipigia e l’Apollo Citaredo, Asclepio e Afrodite sono solo alcune delle opere protagoniste di “A World of Beauty”, la mostra d’arte classica inaugurata a Shanghai in occasione dell’Anno della Cultura e del Turismo Italia - Cina 2022. Tutte le foto
Luca Signorelli, Madonna con bambino e santi protettori di Cortona

Mosaici, dipinti, architetture. 3 importanti restauri d’arte in Italia a febbraio 2023

Dai mosaici della Cupola del Battistero di Firenze al Castello della Zisa di Palermo, passando dalla Cortona di Luca Signorelli: ecco quali sono stati gli interventi di restauro più rilevanti avviati nelle ultime settimane nel nostro Paese
Sex toy dell'antica Roma

Taverne, lavanderie e sex toys. Le scoperte archeologiche fatte a febbraio 2023

Continua la nostra rubrica mensile dedicata al mondo dell’archeologia, costellata da scoperte, studi, acquisizioni e progetti di valorizzazione del patrimonio antico. Ecco cosa è accaduto nelle ultime settimane

I PIÙ LETTI DEL MESE