Futuro Antico. Intervista al premio Nobel per la fisica John Mather

Non ha bisogno di presentazioni il protagonista del nuovo capitolo della rubrica declinata al futuro da Spazio Taverna. Anche a John C. Mather si devono gli studi che consolidano la teoria del Big Bang

John C. Mather (Roanoke, 1946) è un astrofisico, cosmologo e premio Nobel per la fisica per il suo lavoro sul satellite Cosmic Background Explorer (COBE) con il quale ha contribuito a cementare la teoria del Big Bang dell’universo.
Nel 2007, Mather è stato inserito nella lista delle 100 persone più influenti del mondo dalla rivista Time. Nell’ottobre 2012, Mather è anche lo scienziato senior del progetto per il James Webb Space Telescope (JWST) che in questi giorni sta restituendo le prime immagini ad alta definizione dello spazio profondo.

Quali sono i tuoi riferimenti di ispirazione nell’arte?
La creazione di Adamo di Michelangelo nella Cappella Sistina. L’immagine chiede allo scienziato di indagare: come è successo? Da dove veniamo? Chi siamo “noi”?
Ora che sappiamo dell’universo in espansione, che abbiamo una vasta documentazione geologica della Terra e della lunga storia dell’evoluzione qui sulla Terra, ci viene chiesto di approfondire i dettagli.
Come inizia la vita, come l’esistenza umana evolve dagli atomi e dalla meccanica quantistica, e cosa significa essere consapevoli, con diritti e responsabilità e libero arbitrio e tutto ciò che significa essere umani?

Quale progetto ti rappresenta di più? Ci racconti la sua genesi?
Ho fatto due grandi progetti e non voglio scegliere. Il mio primo è stato il satellite COBE, per misurare la radiazione di calore primordiale e cercare la luce delle prime galassie. Ero un nuovo borsista post-dottorato presso il Goddard Institute for Space Studies della NASA a New York City. La NASA ha chiesto proposte per nuovi satelliti e ho suggerito che, nonostante il mio progetto di tesi avesse fallito, si sarebbe dovuto riprovare a progettarlo nello spazio. Abbiamo chiamato i nostri colleghi e scritto una proposta. Due anni dopo mi sono trasferito al Goddard Space Flight Center per lavorarci su e nel 1989 è decollato e ha confermato l’espansione dell’universo e ha fatto una piccola foto. Mi è piaciuto lavorare su COBE perché conoscevo la maggior parte delle persone e potevo contribuire a livello tecnico.
Il mio secondo progetto è il James Webb Space Telescope, ed è stato avviato da alcune persone che sapevano che avevamo bisogno di un successore per il telescopio spaziale Hubble. Il mio ruolo è di lavorare con i team scientifici per decidere cosa dovremmo fare e con i team di ingegneri per realizzarlo. Questo progetto è almeno dieci volte più grande e non ho mai incontrato la maggior parte delle persone che lo hanno fatto funzionare. Non posso davvero contribuire a livello tecnico, ma ho una grande ammirazione per le persone che lo fanno.

Qual è per te l’importanza del genius loci nel tuo lavoro?
Nessuno potrebbe fare scienza senza un luogo e persone con cui agire. Il luogo in cui lavoro riunisce scienziati e ingegneri di alto livello, insieme a un sistema di supporto organizzato per fornirci ciò di cui abbiamo bisogno per trasformare le idee in realtà.
Se non ci fosse il Goddard Space Flight Center, non ci sarebbe il COBE, né JWST. Inoltre, la nostra vera sede è il mondo: facciamo appello a persone e organizzazioni di tutto il mondo per contribuire con le loro conoscenze, i loro strumenti e i loro sistemi.

Prima immagine realizzata dal James Webb Space Telescope (JWST)

Prima immagine realizzata dal James Webb Space Telescope (JWST)

PASSATO E FUTURO SECONDO JOHN MATHER

Quanto è importante il passato per immaginare e costruire il futuro?
Tutto ciò che facciamo è costruito su fondamenta antiche, che iniziano ancor prima che i primi umani imparassero a parlare, a cucinare e coltivare o a fare attrezzi e iniziare a scambiare materiali e conoscenze. Qualcuno ha scoperto come fondere i metalli dalla roccia o il vetro dalla sabbia. Qualcuno ha inventato la scrittura. Quando Newton ha detto che stava sulle spalle dei giganti, non avrebbe potuto sapere quanto indietro risalisse la nostra conoscenza. Non poteva sapere che tutta la chimica, tutta la biologia e tutta la tecnologia sono basate sulle regole stabilite dalla meccanica quantistica. E, nel bene o nel male, gran parte di ciò che abbiamo viene dalle nostre frequenti guerre, dove la scienza e la tecnologia più innovative possono significare vita o morte.

Quale consiglio daresti a un giovane che vuole intraprendere la tua strada?
Fai attenzione ai problemi irrisolti su cui vale la pena lavorare. E se qualcuno dice perché non provi a risolvere questo problema, e ti piace il problema e le persone, dì di sì.

In un’epoca di post verità, il concetto di sacro ha ancora importanza e forza?
Non esiste una cosa come la post verità per uno scienziato. La verità potrebbe non essere conosciuta, ma è nostro sacro dovere trovarla e registrarla a beneficio di tutta l’umanità. Gli scienziati si aspettano che i loro errori vengano scoperti e corretti. Tuttavia, come con altri predatori, gli umani hanno scoperto il potere dell’inganno a scopo di lucro e potere, e alcuni abuseranno della scienza per i propri scopi. Il mio Dio è migliore del tuo, la mia squadra di football è migliore della tua, il mio detersivo per bucato pulisce meglio del tuo, quelle persone sono traditori della nostra cultura.
Dobbiamo essere cauti con le persone che dicono queste cose.

Come immagini il futuro? Potresti darci tre idee che secondo te guideranno i prossimi anni?
1. Stiamo vedendo come il conflitto abbia il potere di causare rapidi cambiamenti. Non c’è niente come la minaccia di un disastro per convincere le persone a cambiare i loro piani. Le forze economiche sono immense e quasi nessuno le vede; in questo scenario quello che preferiamo fare è discutere dei peccati degli altri.
2. Stiamo vedendo il potere degli esseri umani come predatori all’apice, la specie più invasiva sulla Terra, e allo steso preda di se stessi. Tu ce l’hai, io no, dammelo! Perché non attacchiamo i nostri vicini? Forse per un po’ è ancora meglio commerciare che distruggere.
3. Sebbene il destino e il disastro siano facilmente prevedibili, il futuro è davvero inconoscibile. Forse troveremo soluzioni tecniche al cambiamento climatico, forse no. Non sappiamo cosa la Natura ci permette di trovare. Non sappiamo come agiranno le persone, individualmente o collettivamente. Non sappiamo cosa immagineranno e inventeranno. Ma lavoro ogni giorno sapendo che quello che faccio conta per me e per le altre persone, qualunque cosa accada. Nessun motivo per fermarsi ora!

Marco Bassan

https://www.spaziotaverna.it/

Futuro Antico. Intervista a Michelangelo Frammartino
Futuro Antico. Intervista a Federico Campagna
Futuro Antico. Intervista a Elisabetta Sgarbi
Futuro Antico. Intervista a Daniel Libeskind
Futuro Antico. Intervista a Roberto Cuoghi
Futuro Antico. Intervista ad Antonio Marras
Futuro Antico. Intervista a Romeo Castellucci
Futuro Antico. Intervista a Michelangelo Pistoletto
Futuro Antico. Intervista allo scrittore Hanif Kureishi
Futuro Antico. Intervista all’architetto Carlo Ratti
Futuro Antico. Intervista a Victor Stoichita
Futuro Antico. Intervista ad Andrea Cortellessa
Futuro Antico. Intervista a Giulia Ammannati
Futuro Antico. Intervista a Francesco Vezzoli
Futuro Antico. Intervista a Ginevra Bompiani
Futuro Antico. Intervista a William Kentridge
Futuro Antico. Intervista a Barbara Jatta
Futuro Antico. Intervista a Marino Niola
Futuro Antico. Intervista ad Anselm Kiefer
Futuro Antico. Intervista a Melania Mazzucco
Futuro Antico. Intervista a Enrico Alleva
Futuro Antico. Intervista a Riccardo Falcinelli
Futuro Antico. Intervista a Nicolas Bourriaud
Futuro Antico. Intervista a Tiziano Scarpa

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Marco Bassan

Marco Bassan

Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna. Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell’Appia. Nel 2023 ha consegnato la tesi di dottorato presso Roma Tre…

Scopri di più