Christian Caliandro
Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia… Leggi di più

È necessario parlare ancora del caso delle dimissioni alla mostra documenta

L’incapacità di discostarsi dalle proprie categorie, di abbandonare anche solo per un attimo il proprio punto di vista porta all’estremo…

Biografia: Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83” (Mondadori Electa 2008), “Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani 2013) e "Italia evolution. Crescere con la cultura (Meltemi, 2018). Cura su “Artribune” le rubriche inpratica e cinema; collabora inoltre regolarmente con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “minimaetmoralia”, “che-Fare”. Ha curato mostre personali e collettive, tra cui: “The Idea of Realism // L’idea del realismo” (2013, con Carl D’Alvia), “Concrete Ghost // Fantasma concreto” (2014), entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome; “Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini” presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014); “Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958)” presso lo spazio CUBO (Centro Unipol Bologna, 2015); “RIFTS_Abate, Angelini, Veres” (Artcore, Bari 2015); “Opera Viva Barriera di Milano” (Torino 2016); “La prima notte di quiete” (i7-ArtVerona, 2016).
Dirige la collana Fuoriuscita per Castelvecchi editore. Ha recentemente pubblicato il saggio "L'Arte Rotta" (2022).

Il cinema è una questione di ritmo. Sul film Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

Il film di Scorsese è un esempio di un cinema “all’antica”, del cinema cioè come si faceva una volta, e magari oggi non si fa…

La guerra, il design e le opere. I rischi del non sapersi porre le domande giuste

I contenuti confezionati, instagrammabili, tutta estetica e poco pratici hanno una attitudine non umanistica e sono frutto di un malfunzionamento generalizzato. Il quale, in larga…

Il concetto di “contenuto costruito” di cui parla Martin Scorsese non riguarda solo il cinema

Siamo di fronte a un’importante mutazione che riguarda non semplicemente l’aspetto delle opere, cioè come…

Ancora sulla critica d’arte. Dalla galassia dei social a Carla Lonzi

Il clima psicologico attuale di costante delegittimazione e denigrazione dell’altro non è propriamente il più…

Il critico d’arte, quel rompipalle. Un chiarimento su questo mestiere

Non fa stroncature, non informa, non fa il curatore, non sminuisce il lavoro degli altri critici. Ma soprattutto prova un grande fastidio nei confronti del…

Che cosa è il “contenuto” in ambito artistico? E il “contenitore”?

Come funziona un oggetto culturale oggi? Fino a pochi anni fa la parola “contenuto” in ambito artistico e culturale non esisteva. Oggi la fa da…

Il film Oppenheimer di Christopher Nolan è bello, ma forse non è un capolavoro

Nonostante la grandezza del regista, il film dedicato al fisico che con il Progetto Manhattan…

Barbie, la favola femminista al cinema che ridefinisce il pop contemporaneo

I suoi punti di riferimento sono The Truman Show e Matrix. Barbieland è infatti un…

Resort-Italia: l’immaginario sintetico del nostro Paese nell’estate 2023 

Qual è l’immagine dell’Italia che viene fuori dall’estetica del resort? Tra VeryBello e Open to Meraviglia, il prodotto confezionato per il turista straniero offre una…

L’arte non è una questione da museo

L’opera d’arte ha bisogno di essere attivata, se diventa un puro oggetto da museo perde la sua funzione relazionale

Arte contemporanea, menzogna e pseudorealtà

La verità, nell’arte, è diventata impopolare, mentre la menzogna rassicura. Ma bisogna invertire la rotta…

Il nuovo saggio di Christian Caliandro contro l’arte fighetta

Chi sono i fighetti quando si parla di arte contemporanea? E perché sono così spaventati…