Emma Sedini

Etrusca e milanese d'origine in parti uguali, vive e lavora tra Milano e Perugia. Dopo la Laurea Magistrale in Economica and Management for Arts, Culture, Media and Communication all'università Luigi Bocconi di Milano e un corso professionale in Digital Marketing in SDA Bocconi, è entrata nella Direzione Cultura del Comune di Milano. Lì lavora come Funzionario per l'Area Spettacolo, occupandosi di finanziamenti e contributi. Dal 2023 è parte della Redazione di Artribune, per cui è autrice, editor e collaboratrice competente in SEO e analisi dati. Curiosa e appassionata di arte antica e archeologia (soprattutto etrusca) coglie ogni occasione espositiva per aggiungere un tassello nel panorama delle sue conoscenze in materia.

Le tele di questo artista in mostra da Scaramouche sono una continua sorpresa. I suoi grovigli di linee nere rivelano forme umane fortemente espressive, non…

Per fuggire dalla canicola della città, ecco il posto giusto per una gita fuori porta in giornata. Siamo alle spalle del Lago di Endine, in…

Roger Ballen, tra i più interessanti fotografi americani, presenta in mostra le sue nuove fotografie…

Prima di fare le valigie vale la pena visitare i grandi progetti che il capoluogo piemontese ha organizzato per questi mesi tra la primavera e…

Per chi si prepara ad andare in vacanza in Liguria ecco la guida giusta da leggere e mettere in valigia, con tutti gli eventi d’arte…

Il belga Thierry de Cordier porta a Milano la sua riflessione sul “Nulla” e sulla…

La Pinacoteca Ambrosiana invita a riscoprire uno dei capolavori assoluti di Caravaggio con una mostra-dialogo tra l’opera e l’interpretazione scultorea di Jago. Con l’occasione, ripercorriamo…

Dopo il successo della prima tappa della rassegna “Etruschi del Novecento” al MART di Rovereto, la Fondazione Rovati continua il racconto. Tanti i protagonisti: da…

Il terzo piano della galleria BUILDING si illumina dei colori dell’arcobaleno grazie alla nuova mostra…

L’esperienza di Rampello & Partners, studio che sta dietro a grandi progetti culturali, diventa un libro ricco di pensieri profondi. Ce ne parlano in esclusiva…

Nella cripta ipogea della Pinacoteca Ambrosiana l’artista Angelo Accardi fonde arte antica e cultura pop contemporanea, mettendo in scena una storia di crimini e riferimenti…

Per il 2025 Fondazione ICA presenta tre proposte inaspettate, che spaziano dalle otto “Meraviglie architettoniche…