Valerio Veneruso

Esploratore visivo nato a Napoli nel 1984. Si occupa, sia come artista che come curatore indipendente, dell’impatto delle immagini nella società contemporanea e di tutto ciò che è legato alla sperimentazione audiovideo. Tra le mostre recenti: la personale RUBEDODOOM – Per tutti e per nessuno (Metodo Milano, Milano, a cura di Maurizio Bongiovanni, 2020) e le collettive, Existance Resistence (mostra virtuale su Instagram a cura di Giovanna Maroccolo e Patrick Lopez Jaimes, 2022), The Struggle is Real (Green Cube Gallery e Fondazione Spara, a cura di Clusterduck, 2021), Rifting (a cura di Federico Poni e Federica Mirabella per la quinta edizione di The Wrong Biennale, 2021), ISIT.exhi#001 (Spazio In Situ, Roma, a cura di ISIT Magazine, 2021), e Art Layers (progetto espositivo su Instagram curato da Valentina Tanni per il decennale di Artribune). Tra le principali esperienze curatoriali: lo screening video Melting Bo(un)d(ar)ies (Cappella di Santa Maria dei Carcerati, Palazzo Re Enzo, Bologna, 2022), il progetto di newsletter mensile IMMAGINARIA – Un altro mondo (per l’arte è possibile (commissionato dall’Associazione culturale di arte contemporanea TRA – Treviso Ricerca Arte, 2020/2021), le mostre collettive Le conseguenze dell’errore (TRA Treviso Ricerca Arte, 2019), e L’occhio tagliato (Casa Capra, Schio, 2018) e il ciclo di incontri TorchioTalks – Dialoghi tra arte grafica e arte contemporanea e la relativa esposizione collettiva TorchioFolks (atelier Palazzo Carminati della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, 2015/2016).
È inoltre fondatore, insieme a Davide Spillari, del progetto editoriale BANANE FANZINE e co-curatore delle prime due edizioni del festival di arti interattive Toolkit Festival (Venezia, 2011 – 2012).
Ha collaborato con diverse realtà editoriali come Kabul Magazine e NOT.
Attualmente vive tra Torino e il web.

Il celebre Dottor Frankenstein torna nuovamente in auge con un ennesimo riadattamento. A proporlo adesso, su Netflix, è il regista messicano Guillermo del Toro. In…

Si intitola “House of Kong” l’importante esposizione che quest’estate inaugurerà in Inghilterra in onore della virtual band più famosa del mondo. Ad annunciarla è un…

Ottime notizie per tutti i fan di David Lynch: in occasione del suo 35esimo anniversario,…

Inserita all’interno dell’ultima edizione della rassegna fotografica Exposed, la mostra personale dell’artista taiwanese Sheng-Wen Lo apre un interessante dibattitto sull’indole prevaricatrice dell’essere umano parlandoci di…

La giovane arpista italo-svizzera, Kety Fusco, torna alla ribalta con un nuovo album. A promuoverne nuovamente l’uscita è un videoclip distopico che si avvale della…

Il musicista e compositore francese, Igorrr, torna alla carica con un nuovo album. Ad anticipare…

Fra le novità più interessanti di questa VI edizione della fiera fotografica torinese vi è sicuramente il progetto curato da Eva Frapiccini. Conosciamo insieme gli…

Si intitola “Metaversi” la retrospettiva dedicata dal Museo torinese all’artista che, in oltre vent’anni di carriera, ha creato uno sfaccettato repertorio visivo che, attraverso disegni,…

“The Shrouds”, di David Cronenberg, è finalmente arrivato al cinema. Proiettato in anteprima nazionale il…

A quasi 50 anni dalla sua uscita nelle sale, il famosissimo film di Martin Scorsese torna al cinema in una nuova versione restaurata. Magistralmente interpretato…

Il Museo D’Arte Orientale di Torino dedica un’esaustiva retrospettiva all’iconico artista coreano offrendo uno sguardo interessante anche sulla cultura e le tradizioni del suo Paese…

L’instancabile Thom Yorke torna alla ribalta con un nuovo progetto firmato insieme a Mark Pritchard.…