Marco Bassan
Marco Bassan

Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna. Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei… Leggi di più

“Il denaro controlla il futuro”. Intervista alla coreografa Simone Aughterlony

Andare oltre la standardizzazione e “flirtare” con l’ignoto. La ballerina e coreografa neozelandese spiega il suo modo di vedere il…

Biografia: Marco Bassan

Curatore d’arte contemporanea, fondatore di Spazio Taverna.
Ha curato progetti per istituzioni quali il MAECI, Fondazione CDP, CONAI, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Parco Archeologico dell’Appia. Nel 2023 ha consegnato la tesi di dottorato presso Roma Tre sulla contaminazione tra arte contemporanea e mondo industriale con un focus sui processi di sensemaking aziendali. È docente e coordinatore scientifico presso il corso Art Manager dell’European Institute of Innovation for Sustainability. Dal 2016 al 2019 è stato curatore dell’artist run space CultRise, fino al 2016 ha lavorato come concept designer presso lo studio di architettura Holzer Kobler di Zurigo per poi occuparsi di strategie di comunicazione e agenda cultura per Webuild.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano nel 2014.

Ritorna la Biennale di Gubbio, ecco quali saranno i suoi obbiettivi

La XVII edizione si concentra sulla capacità dell’arte contemporanea di riattivare il rapporto tra un territorio e i suoi luoghi iconici, proponendo opere capaci di…

Sta per uscire il nuovo album di Alva Noto. L’intervista

Un nuovo album, una mostra personale in corso e tre idee per il futuro, tra cui la riscoperta delle relazioni umane in un mondo sempre…

Futuro Antico: intervista al fotografo fondatore di Toiletpaper Pierpaolo Ferrari

Il futuro è un po’ distopico, ma bisogna puntare sulla crescita personale. Intervista al fotografo…

Politica, lotta, rivolta. Intervista al filosofo e politologo Carlo Galli

Mai estraniarsi dalla lotta. Tre idee per il futuro e consigli ai giovani sul loro…

Futuro Antico. Intervista al poeta e scrittore Fabio Pusterla

La meraviglia è il punto di partenza di chi scrive, e si nutre di vita e libri. È questa l’ispirazione di Fabio Pusterla, che immagina…

Futuro Antico. Intervista al filosofo Dominic Pettman

Teorico culturale e scrittore, Dominic Pettman è noto per le sue teorie sulle relazioni fra libido ed ecologia. Gli abbiamo chiesto una riflessione sul mondo…

L’arte contemporanea a Roma deve per forza passare dall’archeologia

Da sempre, la sfida più grande per gli artisti romani delle ultime generazioni è l’archeologia.…

Futuro Antico. Intervista all’artista coreano Lee Kun-Yong

Sull'interdipendenza tra creazione, corpo e luogo si può fondare il futuro dell'arte e dell'umanità. La…

Futuro Antico. Intervista all’urbanista Carlos Moreno

"Immaginare città che onorano il passato, abbracciano il presente e plasmano un futuro sostenibile è la massima espressione della creatività." Cosa pensa del domani l’urbanista…

Futuro Antico. Intervista al filosofo Alva Noë

La sua ispirazione la trova spesso in performer e coreografi e lavora sull'arte per comprendere appieno la mente umana e il mondo che ci circonda.…

Futuro Antico. Intervista a Fosbury Architecture

Curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2023, Fosbury Architecture guarda al domani puntando sulle…

Futuro Antico. Intervista all’archistar Kengo Kuma

Artefice di progetti a misura d’uomo e che si integrano nell’ambiente circostante, e protagonista della…