È morto Paolo Portoghesi, l’architetto impegnato a costruire un sistema culturale

Scompare a novantuno anni un protagonista assoluto della scena culturale architettonica italiana e internazionale. Architetto, docente universitario, autore, Portoghesi ha diretto la prima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, nel 1980

La moda e l’architettura vanno sempre più a braccetto

Il ruolo dell’architettura è diventato centrale nella moda. E lo confermano i luoghi che hanno fatto da cornice alle sfilate Cruise 2024. Ecco i quattro più emblematico

Nasce Multi, il primo museo virtuale dedicato alla storia della lingua...

Animazioni e giochi interattivi accompagnano il pubblico alla scoperta dell’italiano. Una piattaforma pensata per conservare e tramandare il patrimonio culturale immateriale del nostro lessico

La Biennale Architettura 2023 è snob, velleitaria e inconcludente

Il critico di architettura Luigi Prestinenza Puglisi evidenzia i cinque punti deboli della Mostra Internazionale di Architettura di Venezia diretta da Lesley Lokko

Arte passata e presente nel metaverso. La mostra a Roma

16 artisti storici dialogano con altrettanti artisti contemporanei, invitando il pubblico a sondare il territorio dell’immaginazione. Percorsi multimediali e multisensoriali in uno storico palazzo tra il reale e il virtuale

Unreel: la cultura del web nelle piazze di Bergamo e Brescia....

15 artisti internazionali, selezionati dalla curatrice Valentina Tanni, portano video, animazioni e rendering pubblicati sui social nello spazio pubblico delle due Capitali Italiane della Cultura 2023

Un glicine minaccia la realizzazione del Museo della Resistenza di Milano

Il museo deve sorgere a ridosso dei Bastioni di Porta Volta, su progetto di Herzog & De Meuron, a scapito del glicine storico situato nel giardino Lea Garofalo. Alcuni cittadini si oppongono, in difesa della pianta. Dopo la minaccia di far saltare tutto, il sindaco ha proposto una modifica del progetto

La Biennale Architettura 2023 dà spazio a cambiamenti inevitabili

L’architetto Francesco Napolitano parte dai lavori di David Adjaye e Ibrahim Mahama per leggere la Biennale di Lesley Lokko come un racconto del legame fra l’architettura e le persone

Intervista a Nicolò Beretta, l’enfant prodige delle calzature italiane

Si ispirano all’arte e alle donne le creazioni del giovane e promettente designer. Aiutato da un grande nome del Made in Italy

Diventare curatori di criptoarte. Intervista a Eleonora Brizi

Come si diventa curatori della criptoarte? E quali sono le ragioni che spingono a farlo? Ce lo siamo fatti raccontare da chi ha scelto di intraprendere questa strada

Pragmatismo e impegno civile: parlano i curatori del Padiglione Italia alla...

Non raggiungono i 40 anni i membri di Fosbury Architecture e si sono misurati con un ruolo complesso: dare voce ai territori e all’idea di riqualificazione nell’ambito della Biennale diretta da Lesley Lokko

Intervista a Rankin, il fotografo surrealista dello showbiz della moda

Trova nella fotografia un mezzo per esprimere la propria visione, poi fonda un magazine di moda ancora oggi celebre. Immortala il lato più folle e umano delle celebrità, di cui ci parla qui tra divismo e moda in onore del Photo London 2023: ecco cosa ci ha raccontato Rankin

I PIÙ LETTI DEL MESE