Pittura lingua viva. Intervista a Daniele Innamorato

Viva, morta o X? 76esimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte le sue declinazioni e sfaccettature attraverso le voci di alcuni dei più interessanti artisti italiani: dalla pittura “espansa” alla pittura pittura, dalle contaminazioni e slittamenti disciplinari al dialogo con il fumetto e l’illustrazione fino alla rilettura e stravolgimento di tecniche e iconografie della tradizione.

Daniele Innamorato (Milano, 1969) vive e lavora a Milano. Tra le sue mostre personali recenti: No Like Tomorrow, Marsèlleria, Milano, 2017; Don’t Stop, Galleria Massimodeluca, Mestre, 2017; O Russet Witch!, Plus P, Milano, 2015. Tra le collettive: Buoni come il pane, Triennale Milano, 2019; I Lari. Gli spiriti protettori della casa, Triennale Milano, Galleria Antonio Colombo, Superstudio, Moscow Design Week, 2018; Workwear, Parson School, New York. È socio fondatore del collettivo artistico KINGS (con Federica Perazzoli).

Come ti sei avvicinato alla pittura? Hai iniziato con la fotografia…
In realtà ho sempre disegnato fin da bambino e, verso i 16/17 anni, ho iniziato, in concomitanza con gli studi di fotografia, a dipingere assiduamente. Mio padre ha dipinto molto in gioventù e mi ha influenzato. La fotografia è un mezzo che uso costantemente.

Chi sono i Maestri e gli artisti cui guardi e che sono stati importanti per la tua formazione?
Van Gogh, Bacon, Twombly. E poi Warhol, Haring, Basquiat, e poi ancora Josef e Anni Albers, Morris Louis, Ellsworth Kelly, ma in assoluto amo artisti come Man Ray e David Hockney. I Talking Heads e i Dead Kennedys sono la mia scuola. Sex Drugs & Rock’n’Roll!
Credo comunque che la mia formazione sia molto più underground e non accademica, non ho studiato arte, la mia scuola è stata non andarci. È stata frequentare tossici, musicisti e disoccupati. Ero più attratto dalla moda, intesa come evento che rappresenta un’epoca con tutte le sue sfumature, negli anni della mia formazione abbiamo vissuto il post punk, la new wave, i club, le droghe e il sesso. La musica è un’emozione molto potente, Videomusic e le contaminazioni sono state fondamentali. Damien Hirst, Sterling Ruby, Christopher Wool, Dash Snow, Rudolf Stingel, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi: la lista è infinita, sono molti gli artisti contemporanei che apprezzo. Non c’è paragone tra il fascino di una vita spezzata – come quella vissuta da Basquiat o Haring con il corpus di lavori da lui realizzato – e la stupida vita di un banale artista che non ha vissuto nulla, di cui nessuno si ricorderà – di lui e delle sue puttanate – anche se ha avuto notevoli riconoscimenti in questa epoca spesso vuota e tristemente borghese. Ho preferito buttarmi nel fuoco, andare all’inferno e poi tornare.

Come nascono i tuoi collage, penso ad esempio a quelli esposti nel 2017 nella mostra in Marsèlleria. È un lavoro molto denso e stratificato, la cui complessità si riesce a percepire bene solo quando osservati dal vivo.
Lavoro molto su carta. Tra i tanti lavori fatti alcuni non funzionavano, erano orrendi! Non mi piacevano. Considera che io tengo sempre tutto, anche gli scarti: ho montagne di spazzatura. Poi a distanza di tempo riguardo tutti i lavori e, in questo caso, ho trovato il modo di riutilizzarli, tagliandoli e ricomponendoli. Ne è nato un ciclo enorme, alcune opere di grandi dimensioni. Quando ho finito la spazzatura però ho iniziato a produrre appositamente dei dipinti su carta per realizzare dei nuovi lavori. Quello in Marsèlleria è molto tridimensionale, ricco di strati e materiali, credo ci siano 200 dipinti su carta nel formato 50×70 cm, ritagliati per comporre il lavoro finale di 350×500 cm. Mesi di lavoro e super assistenti! Purtroppo, come spesso accade in una riproduzione fotografica, non puoi percepire un bel cazzo… rispetto all’opera vista dal vivo.

Daniele Innamorato. Plastic Dance Riot (Stupid Artists Combine Things). Installation view at PlasMA Plastic Modern Art, Milano 2014. Photo Carola Merello

Daniele Innamorato. Plastic Dance Riot (Stupid Artists Combine Things). Installation view at PlasMA Plastic Modern Art, Milano 2014. Photo Carola Merello

LA PITTURA SECONDO INNAMORATO

Un lungo e paziente lavoro, quindi. In generale, la tua è una pittura veloce o lenta?
Nel caso dei collage molto paziente e lenta, ma alcuni miei lavori sono velocissimi. La serie di dipinti chiamata Cellophane è realizzata spesso in pochi minuti. Gli Inguardabili, nome dato dall’architetto Rodolfo Dordoni – dovuto al fatto che queste opere sono impossibili da mettere a fuoco – sono realizzati con estrema concentrazione. Non posso neanche respirare a ogni singolo segno. Se sbaglio rovino tutto. Lavoro in apnea. Il risultato è una serie di pallini colorati fatti a spruzzo, un lavoro sulla percezione visiva. Una gioia per i bambini. Io non vorrei mai averne uno in casa: è come essere fatti di continuo.

Dal racconto della genesi dei tuoi collage si evince quanto sia importante la sperimentazione sui materiali. Come avviene? Come li scegli e quanto contano anche gli elementi più umili e di scarto?
Dopo 35 anni di lavoro, spesso sperimentale e casuale, accumuli una padronanza nella tecnica che consente di spaziare da un supporto all’altro, da media a materiali diversi, con un senso compositivo e armonico. In genere non c’è una logica particolare, è più istintivo tutto il lavoro.

Nel tuo percorso sei partito dalla figurazione per arrivare all’astrazione. Come è avvenuto questo passaggio, come si è trasformato il tuo lavoro nel tempo?
È stata un’esigenza quella di passare dal figurativo all’astratto, non avevo più voglia di parlare dei miei cazzi, o forse ero meno arrabbiato. Di fatto ho sentito la voglia di qualcosa di leggero, di semplice, di privo di soggetto. Ciò nonostante, questo non significa che non ci siano anche i miei drammi nelle opere astratte, almeno non sono così dichiarati.

Sempre costante una certa ambiguità della pittura. Ti ritrovi in questa definizione del tuo fare pittorico?
PITTURA DA SEMPRE – PER SEMPRE.

Causalità e casualità: come convivono nelle tue opere?
Tutto il mio lavoro è un caos totale, preso nell’insieme. Io sono un caos totale, un disastro. Istinto animalesco che convive con calma, ordine, studi, regole, composizione, segno, gesto-isterismo nevrotico, caso, enormi sprechi e un sacco di denaro.

Daniele Innamorato, Rare Dead Butterfly Collection (avanzi series), 2007 14, acrilico e collage su carta, cm 200x140

Daniele Innamorato, Rare Dead Butterfly Collection (avanzi series), 2007 14, acrilico e collage su carta, cm 200×140

PITTURA E FONTI DI ISPIRAZIONE

E il gesto in rapporto alla tela e alla materia che ruolo svolge?
Negli ultimi anni ho lavorato in spazi molto grandi e, di conseguenza, ho lavorato contemporaneamente su più opere di grande formato. Durante la realizzazione mi ritrovo in una sorta di azione, è più una performance e il rapporto materia/tela/gesto è più animalesco, è più un rito fisico.

Ecclettismo e trasversalità caratterizzano il tuo percorso artistico. Raccontaci del progetto transdisciplinare KINGS che porti avanti con Federica Perazzoli, in cui si intrecciano video, fotografia, design, editoria indipendente, moda, attitudine underground e punk.
KINGS è l’esempio del fatto che un artista con una formazione come la nostra senta l’esigenza di produrre con qualsiasi media, come se non si riuscisse a stare fermi. Come dicevo precedentemente “un disastro”: migliaia di fotografie, collage, disegni, neon, magazine, libri d’artista e ora anche un brand.

Giorgio Verzotti parla della tua pittura come di una pittura che “pretende un gesto eroico, che supera se stessa”. Tanto è dato anche dall’impiego di formati monumentali. Da cosa è derivata questa scelta?
Entrare dentro un dipinto di 10 metri è totale, è un rapporto che va al di là della pittura, è sesso, è una danza, anche un’esigenza fisica. Vedere Guernica di Picasso o i 102 dipinti di Warhol Shadow installati tutti insieme in uno spazio unico ha un impatto emozionale pazzesco, più vicino alla percezione visiva e alla teatralità. Il risultato finale è invadente e questo mi piace. Sono perfetti per i musei! Comunque, produco anche piccoli lavori, dei piccoli gioielli.

Hai lavorato per lo Studio 117 di Milano, spazio polifunzionale sede d’importanti studi fotografici, facendo da assistente a grandi ritrattisti di moda – da Albert Watson ad Aldo Fallai, da Walter Chin a Bob Krieger. Contestualmente hai creato scenografie e set per shooting. Come l’amore per la scenografia si ritrova nei tuoi lavori? C’è un collegamento con l’aspirazione alla monumentalità delle tue opere?
L’influenza data dalla finzione della fotografia e della scenografia nella creazione dell’immagine è stata fondamentale per i miei studi, così come il cinema e il teatro. La realizzazione di una mostra per me non è limitata alla realizzazione delle singole opere ma a un pensiero più ampio, a quello che è uno show, un evento, un’emozione. Il confronto con lo spazio in cui vengono installate le opere è fondamentale, e poi il ritmo, la luce. Mi piacciono particolarmente gli artisti che in qualche modo, quando entri in una mostra, ti danno un pugno in faccia rispetto alla stragrande maggioranza di mostre visitate negli ultimi vent’anni nelle gallerie milanesi, dove spesso opere e pubblico erano una noia mortale, pali nel culo. Uguale a Deitch Projects, no?

Come nascono invece i tuoi quaderni – questa sì una dimensione più privata e raccolta – in cui raccogli minuziosamente appunti, disegni, schizzi, ma soprattutto memorie, emozioni e sensazioni?
Nei miei quaderni, diari e libri d’artista raccolgo storie, ritagli, disegni, appunti, sogni, progetti. Ci puoi trovare riferimenti a Munari, un vaso di Antonia Campi, disegni erotici, il progetto di casa. Molti sono realizzati rilegando piccoli dipinti su carta, alcuni dipinti sono fatti sulla Domenica, allegato a Il Sole 24 Ore, e naturalmente ho usato anche gli scarti!

Quali sono le tue fonti di ispirazione, tra letteratura, poesia, musica e cinema?
Non leggo mai, guardo solo le figure” come diceva Warhol. Leggo solo biografie o testi sull’arte. Non sono mai stato ispirato dalla letteratura o dalla poesia. Raymond Pettibon è un poeta per me, ma la musica è la mia droga.

Daniele Innamorato, 1, 2005, acrilico su tela, cm 200x125

Daniele Innamorato, 1, 2005, acrilico su tela, cm 200×125

LA PITTURA IN ITALIA

Perché fare pittura oggi?
La pittura è assolutamente eterna ed è anche vero che nell’ultimo secolo abbiamo conosciuto cambiamenti radicali dei linguaggi e svariate nuove contaminazioni. Di conseguenza la pittura, che è praticamente primitiva, è qualcosa di vecchio, scontato, superato. Ma pur sempre intramontabile. È più facile, ha una comprensione più semplice. Curatori, gallerie e critici ci mettono di fronte ad artisti che producono opere con i più svariati nuovi mezzi. Questo è fondamentale per la crescita culturale, il mercato però, nella maggioranza dei casi, compra la pittura. Le persone vogliono appendere un cazzo di quadro al muro. Io dipingo perché sono pazzo, sono ossessionato, posseduto. È un’esigenza, non dipende da nient’altro. È vitale. Lo devo fare e basta. Anche questo è un dramma: migliaia di opere in archivio, Mi chiedo: “Ma perché?”. Ma non puoi farne a meno.

E cosa pensi della situazione della pittura contemporanea italiana?
In Italia tutta l’arte contemporanea vive una situazione complicata, come tutto il sistema culturale italiano. Nello specifico, la pittura ha sempre subito un ritardo rispetto ad altri Paesi, ma abbiamo molti bravi artisti.

Damiano Gullì

https://danieleinnamorato.com

LE PUNTATE PRECEDENTI

Pittura lingua viva #1 ‒ Gabriele Picco
Pittura lingua viva #2 ‒ Angelo Mosca
Pittura lingua viva #3 ‒ Gianluca Concialdi
Pittura lingua viva #4 – Michele Tocca
Pittura lingua viva #5 ‒ Lorenza Boisi
Pittura lingua viva#6 ‒ Patrizio Di Massimo
Pittura lingua viva#7 ‒ Fulvia Mendini
Pittura lingua viva#8 ‒ Valentina D’Amaro
Pittura lingua viva#9 ‒ Angelo Sarleti
Pittura lingua viva#10 ‒ Andrea Kvas
Pittura lingua viva#11 ‒ Giuliana Rosso
Pittura lingua viva#12 ‒ Marta Mancini
Pittura lingua viva #13 ‒ Francesco Lauretta
Pittura lingua viva #14 ‒ Gianluca Di Pasquale
Pittura lingua viva #15 ‒ Beatrice Meoni
Pittura lingua viva #16 ‒ Marta Sforni
Pittura lingua viva #17 ‒ Romina Bassu
Pittura lingua viva #18 ‒ Giulio Frigo
Pittura lingua viva #19 ‒ Vera Portatadino
Pittura lingua viva #20 ‒ Guglielmo Castelli
Pittura lingua viva #21 ‒ Riccardo Baruzzi
Pittura lingua viva #22 ‒ Gianni Politi
Pittura lingua viva #23 ‒ Sofia Silva
Pittura lingua viva #24 ‒ Thomas Berra
Pittura lingua viva #25 ‒ Giulio Saverio Rossi
Pittura lingua viva #26 ‒ Alessandro Scarabello
Pittura lingua viva #27 ‒ Marco Bongiorni
Pittura lingua viva #28 ‒ Pesce Kethe
Pittura lingua viva #29 ‒ Manuele Cerutti
Pittura lingua viva #30 ‒ Jacopo Casadei
Pittura lingua viva #31 ‒ Gianluca Capozzi
Pittura lingua viva #32 ‒ Alessandra Mancini
Pittura lingua viva #33 ‒ Rudy Cremonini
Pittura lingua viva #34 ‒ Nazzarena Poli Maramotti
Pittura lingua viva #35 – Vincenzo Ferrara
Pittura lingua viva #36 – Luca Bertolo
Pittura lingua viva #37 – Alice Visentin
Pittura lingua viva #38 – Thomas Braida
Pittura lingua viva #39 – Andrea Carpita
Pittura lingua viva #40 – Valerio Nicolai
Pittura lingua viva #41 – Maurizio Bongiovanni
Pittura lingua viva #42 – Elisa Filomena
Pittura lingua viva #43 – Marta Spagnoli
Pittura lingua viva #44 – Lorenzo Di Lucido
Pittura lingua viva #45 – Davide Serpetti
Pittura lingua viva #46 – Michele Bubacco
Pittura lingua viva #47 – Alessandro Fogo
Pittura lingua viva #48 – Enrico Tealdi
Pittura lingua viva #49 – Speciale OPENWORK
Pittura lingua viva #50 – Bea Bonafini
Pittura lingua viva #51 – Giuseppe Adamo
Pittura lingua viva #52 – Speciale OPENWORK (II)
Pittura lingua viva #53 ‒ Chrysanthos Christodoulou 
Pittura lingua viva #54 – Amedeo Polazzo
Pittura lingua viva #55 – Ettore Pinelli
Pittura lingua viva #56 – Stanislao Di Giugno
Pittura lingua viva #57 – Andrea Barzaghi
Pittura lingua viva #58 – Francesco De Grandi
Pittura lingua viva #59 – Enne Boi
Pittura lingua viva #60 – Alessandro Giannì
Pittura lingua viva #61‒ Elena Ricci
Pittura lingua viva #62 – Marta Ravasi
Pittura lingua viva #63 – Maddalena Tesser
Pittura lingua viva #64 – Luigi Presicce
Pittura lingua viva #65 – Alessandro Sarra
Pittura lingua viva #66 – Fabio Marullo
Pittura lingua viva #67 – Oscar Giaconia
Pittura lingua viva #68 – Andrea Martinucci
Pittura lingua viva #69 – Viola Leddi
Pittura lingua viva #70 – Simone Camerlengo
Pittura lingua viva #71 – Davide Ferri
Pittura lingua viva #72 – Diego Gualandris
Pittura lingua viva #73 – Paola Angelini
Pittura lingua viva #74 ‒ Alfredo Camerottti e Margherita de Pilati
Pittura lingua viva #75 – Andrea Chiesi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Damiano Gullì

Damiano Gullì

Damiano Gullì (Fidenza, 1979) vive a Milano. I suoi ambiti di ricerca sono l’arte contemporanea e il design. Da aprile 2022 è curatore per l'Arte contemporanea e il Public Program di Triennale Milano. Dal 2020 è stato Head Curator del…

Scopri di più