Massimiliano Tonelli

È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea… Leggi di più
Biografia: Massimiliano Tonelli
È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web Exibart. Direttore editoriale del Gambero Rosso dal 2012 al 2021. Ha moderato e preso parte come relatore a numerosi convegni e seminari; ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore tra i quali l’Istituto Europeo di Design, l'Università di Tor Vergata, l'Università Luiss, l’Università La Sapienza di Roma ed è professore a contratto allo IULM di Milano. Ha collaborato con numerose testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Formiche. Suoi testi sono apparsi in diversi cataloghi d’arte contemporanea e saggi di urbanistica e territorio. È stato giurato in svariati concorsi di arte, architettura, design. Attualmente dirige i contenuti di Artribune.

Si tiene in un padiglione temporaneo decisamente scomodo e non perfettamente organizzato, però la fiera è di una qualità strabiliante. E certifica la leadership parigina…

Come la sorella maggiore Frieze (che quest'anno soffia su 20 candeline), Frieze Masters inaugura in una tensostruttura nel Regent Park di Londra. Bene, ma non…

Non una straordinaria edizione questa della fiera di Frieze London. Abbiamo comunque trovato una serie…

Siamo nel quartiere che sta piano piano rinascendo grazie all'arrivo della Fondazione Prada. La libreria Eldodo, oltre che sui contenuti editoriali, punta su oggetti e…

Per qualche settimana ci saranno una cinquantina di opere d'arte nello Zeyrek Çinil Hamam. Poi diventerà un bagno turco di lusso. Ma con uno sguardo…

Non c’è una strada, una piazza dedicata al grandissimo fotografo Gabriele Basilico nella sua Milano.…

La Basilica di San Lorenzo Maggiore è una delle chiese più antiche, uniche e significative del mondo. Ciononostante viene lasciata in un inaccettabile stato di…

L’ennesima follia della tutela in Italia. Dopo il Circo Massimo vietato ai concerti perché “non è uno stadio”; dopo le rampe di cemento di uno…