I dimenticati dell’arte. Francesco Alliata

È stata una vita ricca e sfaccettata, quella di Francesco Alliata. Dall'amore per il mare alla produzione cinematografica, fino ai gelati senza latte né grassi

Davvero incredibile il numero di titoli posseduti dal principe Francesco Alliata di Villafranca (1919-2015), nato a Palermo nel sontuoso palazzo di famiglia affacciato su Piazza Bologni, da Gabriele Alliata e Vittoria San Martino.
Dopo un’infanzia dorata nel capoluogo siciliano, tra saloni rivestiti di stucchi, si laurea in giurisprudenza e nel frattempo partecipa al Gruppo Universitario Fascista insieme al cugino Quintino di Napoli e agli amici Giovanni Mazza, Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo e Fosco Maraini.

L’AMORE PER LE EOLIE E LA NASCITA DELLA PANARIA FILM

Innamorati del mare e del mondo subacqueo, i ragazzi cominciano a frequentare le Isole Eolie, allora povere e dimenticate, e scoprono la ricchezza dei fondali marini. Così nel 1946 decidono di girare una serie di cortometraggi in 35 mm con vecchie attrezzature recuperate negli Stati Uniti e rese da loro impermeabili. All’inizio sembra un’impresa da ragazzi ma in realtà questi materiali possiedono un valore incredibile, in quanto si tratta delle prime riprese subacquee della storia, oltre a mostrare il volto originario, oggi scomparso, delle Eolie.
Nel 1947 Alliata fonda, insieme a Renzo Avanzo e Fosco Maraini, la Panaria Film e produce quattordici filmati: il primo, Cacciatori sottomarini, vede protagonista il palombaro Giovanni Mazza, mentre in Tonnara Francesco Alliata si tuffa nella “camera della morte”, in mezzo a centinaia di tonni che cercano di scampare a morte certa.

Vittorio De Sica e Francesco Alliata

Vittorio De Sica e Francesco Alliata

I FILM CON ANNA MAGNANI E JEAN RENOIR

Nel 1950 la Panaria produce il suo primo lungometraggio, Vulcano, con la regia di William Dieterle e Anna Magnani come protagonista. Il film è stato girato nel 1949 sull’Isola di Vulcano in contemporanea alla pellicola di Rossellini Stromboli (Terra di Dio), con Ingrid Bergman che aveva sostituito la Magnani, dopo la sua rottura con Rossellini. Il regista aveva una relazione con l’attrice romana, ma un giorno ricevette una lettera dalla Bergman che gli scriveva: “Caro Signor Rossellini, ho visto i suoi film ‘Roma città aperta’ e ‘Paisà’ e li ho apprezzati moltissimo. Se ha bisogno di un’attrice svedese che parla inglese molto bene, che non ha dimenticato il suo tedesco, non si fa quasi capire in francese e in italiano sa dire solo ‘ti amo’, sono pronta a venire in Italia per lavorare con lei”.
Ferita dal tradimento non solo umano ma anche professionale, la Magnani aveva voluto girare un film concorrente, scatenando quella che la stampa dell’epoca aveva definito una “guerra dei vulcani”, che non portò fortuna a nessuno dei due film, poco premiati dal botteghino.
Due anni dopo la Panaria produce il primo film europeo girato in technicolor, La carrozza d’oro di Jean Renoir, sempre con Anna Magnani, per poi dedicarsi a due pellicole di Carlo Giulio Bragaglia, A fil di spada (1952) e Il segreto delle tre punte (1954).

Francesco Alliata Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano (Neri Pozza, Vicenza 2015)

Francesco Alliata Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano (Neri Pozza, Vicenza 2015)

IL PRINCIPE DEI GELATI SPONGATI

Nel 1956 termina l’avventura della Panaria e, sei anni dopo, Francesco Alliata apre una fabbrica di gelati a Catania per produrre gli “spongati” (gelati di frutta senza latte né grassi) nel pieno rispetto della tradizione siciliana, esportati anche negli Stati Uniti con il marchio XIV Duca di Salaparuta, uno dei tanti titoli nobiliari del principe. Sposato con Teresa Correale e padre della scrittrice Vittoria Alliata, Francesco ha raccontato la sua vita avventurosa in una interessante autobiografia, intitolata Il Mediterraneo era il mio regno, pubblicata da Neri Pozza nel 2015, quando il principe aveva 95 anni, poco prima di morire.

– Ludovico Pratesi

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito
I dimenticati dell’arte. Colantonio
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore
I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero
I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi
I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo
I dimenticati dell’arte. Ugo Celada da Virgilio
I dimenticati dell’arte. Paola Masino
I dimenticati dell’arte. Renato Tomassi
I dimenticati dell’arte. Gian Luigi Polidoro
I dimenticati dell’arte. Elsa De Giorgi
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis
I dimenticati dell’arte. Umberto Brunelleschi
I dimenticati dell’arte. Raffaello Brignetti
I dimenticati dell’arte. Ezechiele Leandro
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi
I dimenticati dell’arte. Tullia Socin
I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità
I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali
I dimenticati dell’arte. Yambo, lo scrittore appassionato di Jules Verne
I dimenticati dell’arte. Adolfo Baruffi
I dimenticati dell’arte. Arturo Nathan
I dimenticati dell’arte. Aldo Braibanti
I dimenticati dell’arte. Bruno Modugno
I dimenticati dell’arte. Marcello Mascherini
I dimenticati dell’arte. Enrico Mreule
I dimenticati dell’arte. Gino Rossi
I dimenticati dell’arte. Calogero Ciancimino
I dimenticati dell’arte. Mario Cavaglieri
I dimenticati dell’arte. Ettore Innocente
I dimenticati dell’arte. Albino Pierro
I dimenticati dell’arte. Nino Springolo
I dimenticati dell’arte. Casimiro Piccolo
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Cavalli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più