I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri, la scrittrice che parlava con Bernard Berenson

Amica di Bernard Berenson e vicina a personaggi come Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro e Rocco Scotellaro, Clotilde Marghieri è un’acuta scrittrice da riscoprire.

Per decantare le mie ire, per salvare i miei furori, per salvare, anche questa volta, la bella favola che era stata la mia vita in campagna nei primi tempi, per fermare sulla carta persone e personaggi che intorno a me sembrava chiedessero a gran voce di essere ritratti, presi a scrivere della mia vita in villa”. Così la scrittrice napoletana Clotilde Marghieri (Napoli, 1897 ‒ Roma, 1981) racconta la genesi di Vita in villa, il libro che la rese nota al grande pubblico nel 1960, dopo decenni trascorsi a scrivere per diverse importanti testate come Il Mondo, Il Corriere della Sera, La Nazione e Il Mattino, senza mai definirsi una giornalista professionista.

LA STORIA DI CLOTILDE MARGHIERI

Clotilde Betocchi, cugina del poeta Carlo Betocchi, era nata a Napoli in una famiglia altoborghese: da ragazza studia a Firenze, presso il Collegio delle Montalve alla Quiete di Firenze. Una volta rientrata a Napoli conosce Gino Marghieri, che sposa nel 1920. Sei anni dopo la sua amica Pellegrina Rosselli le presenta lo storico dell’arte Bernard Berenson, con il quale intrattiene un lungo e intenso carteggio. Negli Anni Trenta decide di lasciare gli agi dei salotti partenopei e si trasferisce a Santa Maria la Bruna, una frazione di Torre del Greco, nella villa La Quiete, che fa da sfondo ai 22 racconti del suo testo d’esordio, definito come un resoconto di “piccole battaglie, molti assilli quotidiani di una donna che in nome dell’indipendenza affronta un percorso solitario e faticoso, tra passione e sdegno, distacco e partecipazione”. “‘Vita in villa’ è un libro di memorie vissute con intensità, da una donna colta e impegnata. Lei ha saputo rappresentare con arte e con sapienza, come meglio non si poteva, quell’avvicendarsi di passioni e di avversioni che è proprio della gente del Vesuvio; questa gente che sempre ritorna alla propria calda, amorosa umanità, così come il Vulcano, dopo ogni furore, si ricompone nella sua stupefacente bellezza”: così la ricorda un suo amico ed estimatore, lo scrittore e giornalista Giovanni Battista Angioletti, che viveva nello stesso paese.

Clotilde Marghieri Amati enigmi [1974] (Avagliano, Roma 2001)

Clotilde Marghieri Amati enigmi [1974] (Avagliano, Roma 2001)

I LIBRI DI CLOTILDE MARGHIERI

Nel 1939 Clotilde si trasferisce a Roma con i suoi due figli, ma non smette di frequentare la villa fino al 1963. Dopo Vita in villa, definito da Angioletti come “un libro d’amore celato sotto la sottile pelle del risentimento e del dispetto”, la Marghieri pubblica altri scritti: Le educande di Poggio Gherardo (1963), ispirato agli anni trascorsi in collegio, seguito da Il segno nel braccio (1970) e infine Amati enigmi (1974), un romanzo epistolare incentrato sulla corrispondenza con il critico letterario Luigi Baldacci. Costruito sotto forma di un’unica lunga lettera, scritta la notte di Capodanno a un uomo misterioso di nome Jacques, il libro vince il premio Viareggio. “Di bello, di tenero, di voluttuoso, nella mia esistenza di oggi non ci sono più che i sogni. Nei sogni, che sconfiggono il tempo, ho sempre vent’anni, o sono da fuori di ogni età, perché essi mi restituiscono a quella che fui, che sono ancora, e mai a quella che appaio”: così la scrittrice affronta gli ultimi anni di una vita intensa, arricchita da incontri e frequentazioni di personaggi come Sibilla Aleramo, Corrado Alvaro e Rocco Scotellaro. Amati enigmi, trasformato in un lucido monologo, è stato messo in scena da Licia Maglietta nel 2018.

Clotilde Marghieri

Clotilde Marghieri

GLI ULTIMI ANNI DELLA SCRITTRICE

Così la ricorda nel 1986 Camilla Cederna: “Una donna che ho frequentato a Roma nel suo salotto di via della Consulta: grandi librerie con edizioni rare, mobili inglesi, rose, il rito del tè. E lei che, già anziana, sdraiata sul sofà con una coperta sulle gambe, giocava come sempre ad ammaliare gli amici con il fascino delle sue conversazioni, ad annodare sottili rapporti con persone di cui ammirava l’intelligenza”.  Nel 1981 la Marghieri muore, e nello stesso anno viene pubblicato Specchio doppio (1927-1955), il suo carteggio con Berenson, che mostra un altro volto della scrittrice. “Mi domando se una sola vita basta ad esaurire le energie di un’anima”, scrive. “Io, per esempio, dovrei rinascere più d’una volta, per non andarmene inadempiuta”.

Ludovico Pratesi

LE PUNTATE PRECEDENTI

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni, il pittore amato da Ungaretti
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo, l’artista del riciclo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca, il grafico dei Baci Perugina
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più