I dimenticati dell’arte. Gino Rossi, il pittore nomade

Da Venezia a Parigi e poi in Bretagna e di nuovo in Veneto. Non ha conosciuto tregua la vita del pittore lagunare Gino Rossi, artefice di uno stile che non conosceva compromessi

Guardava alla pittura di Paul Gauguin e Vincent van Gogh, che aveva scoperto durante i suoi numerosi viaggi giovanili a Parigi in compagnia del suo amico Arturo Martini: forse aveva capito fin da allora che la sua vita sarebbe stata avventurosa, senza molti punti di riferimento. Eppure Luigi Rossi (Venezia, 1884 ‒ Treviso, 1947) era nato a Venezia in una famiglia benestante, figlio di Stanislao e Teresa Vianello: il padre era fattore del conte Enrico di Borbone-Parma, il quale aveva allestito una grandiosa collezione di arte orientale a Ca’ Vendramin Calergi, che il piccolo Luigi aveva certamente avuto occasione di visitare.

Gino Rossi, Ritratto di signora, 1914, olio su cartoncino applicato su truciolare, 99,8x71,5 cm
.Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

Gino Rossi, Ritratto di signora, 1914, olio su cartoncino applicato su truciolare, 99,8×71,5 cm
.Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

LA STORIA DI GINO ROSSI

Per suo figlio, soprannominato Gino, Stanislao aveva voluto un’educazione di livello: collegio degli Scolopi a Firenze e poi il noto liceo Foscarini a Venezia, che però Rossi aveva abbandonato a 14 anni, per dedicarsi alla pittura, sua vera passione. Per completare la sua istruzione aveva preso alcune lezioni private dal pittore russo Vladimir Schereschewsky, e ancora minorenne aveva sposato la pittrice diciottenne Bice Levi Minzi nel 1903, due anni dopo la morte di suo padre. Nel 1905 era riuscito a ottenere un atelier all’ultimo piano di Ca’ Pesaro, prima di partire per un viaggio a Parigi sulle tracce degli artisti che lo interessavano, come i Nabis e Paul Gauguin, del quale aveva avuto occasione di vedere la grande antologica al Salon d’Automne nel 1907. Attratto dall’arte primitiva e dai pittori irregolari, Rossi aveva cominciato a esporre nelle mostre giovanili di Ca’ Pesaro, dove nel 1911 era stato protagonista di una prima personale in cui aveva esposto dieci tele, vicine alle sensibilità cromatiche di Paul Serusier e Henri Matisse.

Gino Rossi, Composizione, 1923-25, olio su cartone, 
40,4x61 cm. Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

Gino Rossi, Composizione, 1923-25, olio su cartone, 
40,4×61 cm. Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

GLI SPOSTAMENTI DI GINO ROSSI

In questi anni trascorreva molto tempo in Bretagna, terra protagonista di alcuni dei suoi dipinti più intensi come Primavera in Bretagna (1909), mentre quando era in Italia si divideva tra Venezia, dove aveva incontrato lo scultore Arturo Martini, professore all’Accademia di Belle Arti, l’isola di Burano e l’osteria alla Colonna a Treviso, dove si incontrava con altri colleghi, come Arturo Malossi e Ascanio Pavan. Sostenuto dal direttore di Ca’ Pesaro Nino Barbantini, apprezzato da collezionisti come Omero Soppelsa, Gino Fogolari e Giuseppe Fusinato, Rossi sembrava destinato a un sicuro successo, ma la separazione dalla moglie nel 1913 e il successivo trasferimento a Ciano, un paese vicino a Treviso, cominciarono a minare la promettente carriera, anche a causa di un tracollo economico che lo costrinse a vivere con la madre, con la quale aveva un rapporto molto conflittuale. Nel frattempo i successi non mancavano: tra i nuovi collezionisti di Rossi figurava in quegli anni il pittore Felice Casorati, grande estimatore della sua arte. Vicino alle istanze interventiste dei futuristi, Rossi partì per il fronte nel 1916, dove venne fatto prigioniero dagli austriaci l’anno successivo e trasferito nel campo di concentramento di Restatt, in cui venne torturato e soffrì la fame. Ritornato in Italia nel 1918, si trasferisce a vivere con la madre a Noventa Padovana, senza però perdere i contatti con l’ambiente artistico veneziano né smettere di dipingere.

Gino Rossi, Poemetto della sera, 1923, olio su cartone, 
20x31 cm
.Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

Gino Rossi, Poemetto della sera, 1923, olio su cartone, 
20×31 cm
.Collezione Fondazione Cariverona. Archivio Fotografico Fondazione Cariverona, photo Saccomani

L’EPILOGO DELLA STORIA DI GINO ROSSI

La sua produzione venne rallentata dalle difficoltà economiche, mentre il suo stile si avvicinava alla lezione protocubista di Paul Cézanne. Viveva in abitazioni di fortuna sulle colline padovane e si muoveva in bicicletta, sostenuto economicamente dall’amico pittore Nino Springolo, ma le sue idee sull’arte restavano molto ferme, tanto da spingerlo a rifiutare l’invito di Margherita Sarfatti a partecipare alla prima mostra del Novecento italiano nel 1925. L’anno seguente le sue condizioni di salute si aggravarono a tal punto da rendere necessario il suo ricovero all’ospedale psichiatrico di Mogliano, poi in quello sull’isola di San Clemente a Venezia e infine a Sant’Artemio a Treviso, dove morì nel 1947.

Ludovico Pratesi

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito
I dimenticati dell’arte. Colantonio
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore
I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero
I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi
I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo
I dimenticati dell’arte. Ugo Celada da Virgilio
I dimenticati dell’arte. Paola Masino
I dimenticati dell’arte. Renato Tomassi
I dimenticati dell’arte. Gian Luigi Polidoro
I dimenticati dell’arte. Elsa De Giorgi
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis
I dimenticati dell’arte. Umberto Brunelleschi
I dimenticati dell’arte. Raffaello Brignetti
I dimenticati dell’arte. Ezechiele Leandro
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi
I dimenticati dell’arte. Tullia Socin
I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità
I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali
I dimenticati dell’arte. Yambo, lo scrittore appassionato di Jules Verne
I dimenticati dell’arte. Adolfo Baruffi
I dimenticati dell’arte. Arturo Nathan
I dimenticati dell’arte. Aldo Braibanti
I dimenticati dell’arte. Bruno Modugno
I dimenticati dell’arte. Marcello Mascherini
I dimenticati dell’arte. Enrico Mreule

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più