I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero, il pittore amico di Pellizza da Volpedo

Dalla Val Maira a Torino e ritorno. L’esistenza del pittore Matteo Olivero, vissuto a cavallo di Otto e Novecento, si divise tra montagne e città, fino al tragico epilogo. Qui ne ripercorriamo la storia

Tra i maestri del Divisionismo italiano non figura in prima linea, ma è indubbio che le tele del pittore piemontese Matteo Olivero (Pratorotondo, 1879 ‒ Saluzzo, 1932) siano dipinte con una tecnica ineccepibile. Del resto quel ragazzo nato a Pratorotondo, una piccola frazione del comune di Acceglio nell’alta Val Maira, dall’omonimo padre, un fuochista della marina mercantile, e dalla madre Lucia Rosano, di famiglia contadina, aveva dimostrato fin da giovanissimo uno spiccato interesse per l’arte.

Matteo Olivero, Madre con il fazzoletto in testa, 1902 1904 ca., olio su tela. Courtesy Pinacoteca Matteo Olivero, Saluzzo

Matteo Olivero, Madre con il fazzoletto in testa, 1902 1904 ca., olio su tela. Courtesy Pinacoteca Matteo Olivero, Saluzzo

LA STORIA DI MATTEO OLIVERO

Rimasto orfano di padre, morto di colera, fin da bambino Matteo sviluppa un attaccamento profondo e quasi morboso alla madre, che durerà tutta la vita. Insieme si trasferiscono a Cuneo nel 1891, dove il giovane si diploma quattro anni dopo all’istituto tecnico. La sua abilità nel disegno spingono la madre a vendere il podere della famiglia per trasferirsi a Torino e iscrivere Matteo all’Accademia Albertina di Belle Arti, che il ragazzo frequenta con grande profitto, allievo di insegnanti del calibro di Giacomo Grosso e Leonardo Bistolfi, il quale lo introduce alla scultura. È uno studente brillante, premiato per la sua tecnica precisa e accurata, tanto che nel 1900 ottiene una borsa di studio per un viaggio a Parigi, dove visita l’Esposizione Universale, ammira la pittura di Picasso, Braque e Giovanni Segantini, e rimane colpito dal fermento culturale della Ville Lumière. Tornato a Torino, riprende la pittura e si dedica a temi sociali e in particolare alle magre esistenze degli emarginati: la sua tela d’esordio, ‘L lunes, è una scena d’osteria esposta alla Promotrice nel 1901, mentre l’anno seguente presenta la piccola tela Ultime capanne, dipinta in stile divisionista, alla Quadriennale di Belle Arti, dove incontra il giovane e ancora sconosciuto Giuseppe Pellizza da Volpedo, che espone nella stessa sala Il Quarto Stato: tra i due nasce una profonda amicizia. Ultime capanne viene venduto per 1100 lire e questo primo successo convince il giovane artista a tornare in Val Maira, dove dipinge Solitudine, vicino al Simbolismo di Segantini.

MATTEO OLIVERO E LA MONTAGNA

Isolato tra le montagne innevate, Olivero sviluppa uno stile personale, legato alla dimensione emotiva del paesaggio: “La natura solo mi è maestra”, confessa l’artista, sempre più lontano dai rumori del mondo e intento a sviluppare la propria ricerca, legata all’applicazione del Divisionismo alla natura. I suoi quadri sono dedicati soprattutto ai paesaggi della Val Maira, accompagnati da scene religiose e a ritratti. Per questo Olivero lascia Torino e si trasferisce a Saluzzo nel 1905, dove si dedica alla pittura trascorrendo periodi di entusiasmo alternati a momenti di difficoltà anche economiche. Lo sostengono, oltre alla madre, alcuni collezionisti come Alice Galimberti Schanzer e Luigi Burgo. A Saluzzo frequenta il palazzo della contessa d’Isasca, partecipa a feste e fa baldoria nelle osterie, dove la sua vena goliardica si esprime al meglio, anche se il suo carattere bipolare lo porta a vivere momenti di grande malinconia, espressi nell’intenso Autoritratto al chiaro di luna, eseguito nel 1908, dopo essere guarito da una brutta polmonite. Negli anni successivi Olivero continua a dipingere tra Saluzzo e Acceglio, sempre vicino all’amata madre, unica donna della sua vita, che scompare nel 1930. Per Olivero la sua morte è una tragedia dalla quale non si riprenderà, tanto che due anni dopo il “figlio della montagna” si uccide buttandosi dalla finestra del suo studio a Verzuolo, in un rustico che gli aveva messo a disposizione l’ingegnere Luigi Burgo, suo grande estimatore. Oggi le opere dell’artista sono esposte alla Pinacoteca Matteo Olivero di Saluzzo, mentre la sua vita è stata ricostruita nel documentario di Andrea Icardi Matteo Olivero ritratto di un pittore (2017).

Ludovico Pratesi

LE PUNTATE PRECEDENTI

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni, il pittore amato da Ungaretti
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo, l’artista del riciclo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca, il grafico dei Baci Perugina
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio, meteora della Scuola romana
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri, la scrittrice che parlava con Bernard Berenson
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni, l’artista che ha ispirato Burri
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito, l’analfabeta che diventò scrittore
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello, pioniere della satira di costume
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli, il pittore della campagna romana
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga, lo scrittore della Resistenza
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi, il pittore della Liguria
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito, il pittore affascinato dall’Oriente
I dimenticati dell’arte. Colantonio, il maestro di Antonello da Messina
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore, il poeta che non piaceva a Moravia e Ungaretti

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più