I dimenticati dell’arte. Albino Pierro, il poeta dialettale

L'indagine sui dimenticati delle arti giunge oggi nel campo della poesia dialettale. Per scoprire Albino Pierro, originario della Basilicata e più volte in odore di Nobel

Tante volte è stato vicino al premio Nobel, che purtroppo non è mai arrivato. Eppure la qualità di Albino Pierro (Tursi, 1916 – Roma, 1996) come poeta dialettale è indiscussa, anche se la sua esistenza non è stata delle più facili.

LA VITA DI ALBINO PIERRO

Albino nasce nel 1916 a Tursi, un piccolo borgo in provincia di Matera: il padre Giuseppe Salvatore è un proprietario terriero, mentre la madre Margherita fa la maestra elementare. Purtroppo, poco dopo la sua nascita la madre muore: il padre si risposa e il piccolo Albino viene allevato dalle due zie nubili, Assunta e Giuditta, figure fondamentali della sua infanzia. Dopo la scuola elementare si trasferisce prima a Taranto e poi a Salerno, per cominciare il liceo a Sulmona e infine in Friuli, a Tarvisio, per seguire il cugino Guido, insegnante. Ma gli studi sembrano al vivace ed irrequieto Albino troppo costrittivi, quindi li abbandona per dedicarsi a un percorso di letture personali, che vanno dai lirici greci ai poeti latini, da Dante fino ai poeti dell’Ottocento italiano, come Foscolo e Leopardi.
A vent’anni segue il cugino a Novara, dove comincia a studiare musica con buoni risultati, ma presto abbandona anche questa strada. Nel 1939 si trasferisce a Lanuvio, dove suo fratello Maurizio era maestro elementare, e da lì a Roma, dove termina gli studi magistrali per poi laurearsi in pedagogia cinque anni dopo.

L’ATTIVITÀ LETTERARIA DI PIERRO

Nel frattempo collabora con le riviste Rassegna Nazionale e Il Balilla e sposa Elvira Nardone, madre della sua unica figlia Maria Rita, nata nel 1943. All’inizio degli Anni Quaranta comincia anche la sua attività poetica, prima in italiano e poi in dialetto, mentre svolge la professione di professore di filosofia al liceo. Ogni estate lascia Roma per trascorrere le vacanze a Tursi e rinnovare così la sua vena poetica, che col passare degli anni si rivolge sempre di più alla poesia dialettale.
Il passaggio alla “parlèta frisca di paìse” avviene nel 1959, durante un soggiorno nella terra natia. Albino lo giustifica così: “Forse il bisogno di testimoniare meglio le mie origini più autentiche sarà stato ridestato dall’assenza, dalla distanza. Si trattò di recuperare un linguaggio che era appartenuto al mio passato e al passato della mia gente”.
Le poesie trattano temi legati alla memoria e all’amore, oltre a una sorta di vagheggiamento del paesaggio lucano. “Il territorio di Tursi, fatto di colline brulle e burroni, ma a valle ricco di campagna verdeggiante, si trasforma in un paesaggio interiore in grado di rappresentare l’intera gamma dei moti di un animo sempre altalenante tra stati di euforia e di abbattimento”, spiega Pasquale Stoppelli.

Albino Pierro, Tutte le poesie (Salerno Editrice, Roma 2012)

Albino Pierro, Tutte le poesie (Salerno Editrice, Roma 2012)

LA FORTUNA TARDA DI ALBINO PIERRO

I riconoscimenti da parte del mondo letterario arrivano solo a partire dagli Anni Ottanta , quando l’Università di Stoccolma lo invita a una lettura di poesie (1982), mentre nel 1992 l’Università della Basilicata gli assegna una laurea honoris causa. Oggi la figura di Albino Pierro è protagonista della casa museo a Tursi, che ospita il Museo della Poesia Pierriana e il Centro Studi Albino Pierro Onlus, mentre Tursi gli ha dedicato un parco letterario.

– Ludovico Pratesi

www.albinopierro.it

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito
I dimenticati dell’arte. Colantonio
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore
I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero
I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi
I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo
I dimenticati dell’arte. Ugo Celada da Virgilio
I dimenticati dell’arte. Paola Masino
I dimenticati dell’arte. Renato Tomassi
I dimenticati dell’arte. Gian Luigi Polidoro
I dimenticati dell’arte. Elsa De Giorgi
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis
I dimenticati dell’arte. Umberto Brunelleschi
I dimenticati dell’arte. Raffaello Brignetti
I dimenticati dell’arte. Ezechiele Leandro
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi
I dimenticati dell’arte. Tullia Socin
I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità
I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali
I dimenticati dell’arte. Yambo, lo scrittore appassionato di Jules Verne
I dimenticati dell’arte. Adolfo Baruffi
I dimenticati dell’arte. Arturo Nathan
I dimenticati dell’arte. Aldo Braibanti
I dimenticati dell’arte. Bruno Modugno
I dimenticati dell’arte. Marcello Mascherini
I dimenticati dell’arte. Enrico Mreule
I dimenticati dell’arte. Gino Rossi
I dimenticati dell’arte. Calogero Ciancimino
I dimenticati dell’arte. Mario Cavaglieri
I dimenticati dell’arte. Ettore Innocente

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più