I dimenticati dell’arte. Yambo, lo scrittore appassionato di Jules Verne

Scrittore ma anche giornalista, illustratore, sceneggiatore e fautore del teatro di marionette. Questo e molto altro è Yambo, nome d'arte di Enrico dei conti Novelli da Bertinoro

È stato il Giulio Verne italiano, nonché pioniere della fantascienza nel nostro Paese, grazie alla regia del film Un matrimonio interplanetario (1910). La personalità eclettica di Enrico dei conti Novelli da Bertinoro (Pisa, 1874 – Firenze,1943), in arte Yambo, lo porta fin da giovane a pubblicare i suoi primi disegni, che aveva chiamato “pupazzetti”, sul quotidiano La Sera, dove lavorava come giornalista.

Yambo, Gomitolino (Sten, Torino 1923)

Yambo, Gomitolino (Sten, Torino 1923)

LA STORIA DI YAMBO

Enrico veniva da una famiglia aristocratica di San Marino: suo padre Ermete Novelli era un attore così come la madre, Lina Marazzi. Cresciuto in un ambiente artistico molto stimolante, a 16 anni pubblica il primo romanzo, Dalla terra alle stelle. Viaggio attraverso l’infinito (Firenze 1890): sarà il primo di una lunga serie di libri che descrivono mondi fantastici e surreali, dedicati soprattutto ai ragazzi. Nel 1895 si trasferisce a Firenze, e continua a pubblicare testi di successo, tra i quali Due anni in velocipede. Avventure straordinarie di due ciclisti intorno al mondo (1899), ispirato a Verne, del quale era un grande ammiratore, Il giro del mondo in automobile (1904), dedicato al mito della macchina, che stava lentamente conquistando le strade italiane, seguito dal Manoscritto trovato in una bottiglia (1905),
Il tesoro degli Incas (1906), Gli esploratori dell’infinito (1906), La colonia lunare. Storia di un’ipotesi (1908) e Lo scimmiottino verde (1909). Il libro di maggior successo di questo periodo è Le avventure di Ciuffettino (1902), ispirato al Pinocchio di Collodi, ma la fantasia di Yambo arriva a produrre perfino un romanzo dove la fantascienza si combina con la politica.
Si tratta di La rivincita di Lissa (1909) e narra di un’astronave spaziale guidata da un personaggio misterioso che riesce a provocare la ribellione delle città italiane contro l’occupazione austriaca. Nel frattempo Novelli scrive e porta in scena una serie di commedie, dove recita anche suo padre, come Un onorevole in vacanza (1901), Evviva l’automobile! (1904), La principessa Stella (1908), Cagliostro (1909).

Yambo, I fratelli della mano rossa (Vallardi, Milano 1929)

Yambo, I fratelli della mano rossa (Vallardi, Milano 1929)

YAMBO FRA SCRITTURA, CINEMA E TEATRO

Assunto a La Nazione come giornalista, Yambo prosegue le sue attività di illustratore per poi appassionarsi di cinema, sia come sceneggiatore che come regista. Grazie alla vicinanza col regime, negli Anni Venti e Trenta la sua carriera prende il volo, con un notevole incremento della produzione letteraria per ragazzi, unita all’attività teatrale e al giornalismo, con l’aggiunta di romanzi di carattere storico, come Santa pirateria (1939), dedicato all’impresa di Fiume. Rilevante la produzione di testi per fumetti come Topolino e di illustrazioni per la collana didattica Impara anche questa edita da Vallecchi, tra il 1935 e il ’38. Infine, l’ultima passione dell’eclettico Novelli è stato il teatro di marionette, che ha praticato con successo dal 1919 fino alla sua morte, avvenuta nel 1943 a Firenze per un infarto, durante un bombardamento aereo. Un ricordo di Enrico Novelli è presente nel romanzo La misteriosa fiamma della regina Loana di Umberto Eco, dove il protagonista si chiama Yambo.

Ludovico Pratesi

LE PUNTATE PRECEDENTI

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito
I dimenticati dell’arte. Colantonio
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore
I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero
I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi
I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo
I dimenticati dell’arte. Ugo Celada da Virgilio
I dimenticati dell’arte. Paola Masino
I dimenticati dell’arte. Renato Tomassi
I dimenticati dell’arte. Gian Luigi Polidoro
I dimenticati dell’arte. Elsa De Giorgi
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis
I dimenticati dell’arte. Umberto Brunelleschi
I dimenticati dell’arte. Raffaello Brignetti
I dimenticati dell’arte. Ezechiele Leandro
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi
I dimenticati dell’arte. Tullia Socin
I dimenticati dell’arte. Fausta Cialente, scrittrice della modernità
I dimenticati dell’arte. Sirio Tofanari, lo scultore degli animali

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più