I dimenticati dell’arte. Tullia Socin, un’artista in un mondo di uomini

Non è facile nemmeno oggi essere un’artista e, a maggior ragione, non lo era nemmeno nella prima metà del secolo scorso, quando Tullia Socin sceglie di dedicarsi alla pittura. Ecco la sua storia

Fino alla fine del XX secolo essere un’artista donna non è stato facile, soprattutto quando la persona in questione aveva un marito artista, come nel caso di Marisa e Mario Merz. Non è quindi difficile immaginare la situazione della pittrice Tullia Socin (Bolzano, 1907-1995), moglie dello scultore Enrico Carmassi, che ha dovuto faticosamente farsi un piccolo spazio vicino al marito, pur amandolo in maniera devota tutta la vita.

Tullia Socin, Ritratto di Fidel Socin, 1930-35, olio su tela, 66x51 cm. Courtesy Fondazione Socin. Photo Fanni Fazekas

Tullia Socin, Ritratto di Fidel Socin, 1930-35, olio su tela, 66×51 cm. Courtesy Fondazione Socin. Photo Fanni Fazekas

LA STORIA DI TULLIA SOCIN

Dai tratti minuti e dallo sguardo intenso, Tullia era nata a Bolzano dalla famiglia di fabbricanti di strumenti musicali Fidel Socin, che era stata fondata dal nonno paterno, Fedele Socin, che si era fatto ritrarre dal giovane pittore Albert Stolz. La nipote cresce con questo ritratto negli occhi, e forse percepisce in quell’opera la forza dell’arte, alla quale dedicherà la sua esistenza. Completati gli studi nel 1924, Tullia decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove frequenta i corsi di Virgilio Guidi e Vincenzo Bellotto, al quale dedica il suo primo ritratto. Guidi è un grande estimatore della giovane allieva, nella quale riconosce “una vera, autentica, acuta tempra d’artista”. Nel corso della sua formazione il rapporto con Guidi è molto forte, ma con alcune differenze, come puntualizza Gabriele Simongini: “Mentre il suo maestro colloca i ritratti di questi anni in una dimensione sospesa che sembra indirizzarsi verso una sorta di germinante geometrizzazione modulare dei volti, la Socin cerca con più evidenza una sia pur misurata introspezione psicologica che non ha alcuna volontà d’astrazione”.
Una volta conseguito il diploma, Tullia allarga i suoi orizzonti artistici con alcuni viaggi in Italia e all’estero: nel 1932 è a Parigi, dove probabilmente guarda le opere di André Derain e dipinge Donna che legge, una delle tele più rilevanti del suo periodo giovanile, dove si percepisce l’interesse per la Nuova Oggettività. Due anni dopo è a Roma nello studio di Giulio Bargellini, dal quale impara la tecnica dell’affresco: una tela come Ragazza in rosso (1935) sembra infatti vicina a un affresco, come ha notato Simongini. Negli Anni Trenta la Socin esegue una serie di opere di grande qualità, come Bagnante (1935) e Lo Scolaro (1936), vicine alle ricerche di due artisti come il bolzanino Albin Egger Lienz ‒ scomparso nel 1926 ‒ ma soprattutto il trentino Gino Pancheri, fautore di un realismo di matrice popolare. Senza dimenticare però il suo interesse per la pittura impressionista francese, rivolto soprattutto verso Renoir e Cézanne e particolarmente evidente in opere come La Bagnante (1934-35) e Grande Natura Morta (1935).

Tullia Socin, La bagnante, 1934-35, olio su tavola, 70x60 cm. Courtesy Fondazione Socin. Photo Fanni Fazekas

Tullia Socin, La bagnante, 1934-35, olio su tavola, 70×60 cm. Courtesy Fondazione Socin. Photo Fanni Fazekas

LA CARRIERA DI SOCIN

In questi anni la sua attività espositiva è ricca di occasioni, come le partecipazioni alle mostre sindacali promosse dal Sindacato Fascista di Belle Arti, dove Tullia evita il più possibile di trattare soggetti espressamente politici nei suoi dipinti. Nel 1933 conosce alla Spezia lo scultore Eugenio Carmassi, che sposerà undici anni dopo: nel frattempo dipinge incessantemente fino al 1941, quando a causa del conflitto mondiale sfolla nella casa di famiglia in Val di Non. Dopo il matrimonio, Tullia lascia Bolzano per Torino, dove si trasferisce per seguire il marito. Nella città sabauda si lascia alle spalle la pittura di matrice realista per produrre con il marito sculture e bassorilievi in ceramica a quattro mani. La riscoperta del periodo giovanile di Tullia Socin, che merita di essere rivalutato, è affidata alla fondazione Socin, che promuove l’opera di Tullia Socin e Eugenio Carmassi.

Ludovico Pratesi

www.fondazionesocin.it

LE PUNTATE PRECEDENTI

I dimenticati dell’arte. Liliana Maresca
I dimenticati dell’arte. Antonio Gherardi
I dimenticati dell’arte. Brianna Carafa
I dimenticati dell’arte. Fernando Melani
I dimenticati dell’arte. Pietro Porcinai
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Vannicola
I dimenticati dell’arte. Alberto Martini
I dimenticati dell’arte. Il Maestro di Castelsardo
I dimenticati dell’arte. Pilade Bertieri
I dimenticati dell’arte. Mario Puccini
I dimenticati dell’arte. Guglielmo Janni
I dimenticati dell’arte. Salvatore Meo
I dimenticati dell’arte. Federico Seneca
I dimenticati dell’arte. Il pittore Luigi Trifoglio
I dimenticati dell’arte. Clotilde Marghieri
I dimenticati dell’arte. Bruno Caraceni
I dimenticati dell’arte. Vincenzo Rabito
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Novello
I dimenticati dell’arte. Carlo Romagnoli
I dimenticati dell’arte. Guido Seborga
I dimenticati dell’arte. Emanuele Rambaldi
I dimenticati dell’arte. Ennio Belsito
I dimenticati dell’arte. Colantonio
I dimenticati dell’arte. Edoardo Cacciatore
I dimenticati dell’arte. Matteo Olivero
I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi
I dimenticati dell’arte. Alessandro De Feo
I dimenticati dell’arte. Ugo Celada da Virgilio
I dimenticati dell’arte. Paola Masino
I dimenticati dell’arte. Renato Tomassi
I dimenticati dell’arte. Gian Luigi Polidoro
I dimenticati dell’arte. Elsa De Giorgi
I dimenticati dell’arte. Franco Nonnis
I dimenticati dell’arte. Umberto Brunelleschi
I dimenticati dell’arte. Raffaello Brignetti
I dimenticati dell’arte. Ezechiele Leandro
I dimenticati dell’arte. Pietro Gaudenzi
I dimenticati dell’arte. Giuseppe Loy
I dimenticati dell’arte. Mimì Quilici Buzzacchi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovico Pratesi

Ludovico Pratesi

Curatore e critico d'arte. Dal 2001 al 2017 è stato Direttore artistico del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro Direttore della Fondazione Guastalla per l'arte contemporanea. Direttore artistico dell’associazione Giovani Collezionisti. Professore di Didattica dell’arte all’Università IULM di Milano Direttore…

Scopri di più