“Il più grande di tutti noi”: a parlare è Claude Monet, il soggetto è Paul Cézanne. Pablo Picasso e Henri Matisse lo definirono “il padre dell’arte moderna”, e per Georges Braque aveva influenzato in modo cruciale il cubismo. Tutti hanno riconosciuto nel pittore di Aix-en-Provence, nato il 19 gennaio 1839 da una famiglia di origini italiane, un genio della pittura: cercando di rappresentare la realtà nel modo più onesto possibile, Cézanne aveva introdotto le prospettive multiple, un mondo fatto di forme semplici sempre più astratte, e superato una visione impressionista e naturalista. Ecco cinque opere (più una) per comprendere meglio il maestro provenzale, la sua vita e la sua carriera di artista.
– Giulia Giaume
ACQUISTA QUI la biografia di Paul Cézanne