Matera 2019. L’editoriale di Ariane Bieou
Ariane Beiou, cultural manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, traccia un quadro delle iniziative che costellano l'estate materana in occasione della Capitale Europea della Cultura.
La Lucania sulla Luna
Nell’anno del 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna, non poteva mancare un evento ad hoc – fatto di musiche ambient e immagini riprese dal cosmo – proprio a Matera, sede di un importante polo spaziale.
Cosmic Jive. 3 concerti a Matera
Tre concerti alla Cava del Sole di Matera celebrano il primo allunaggio, avvenuto nel 1969. Con altrettanti ospiti d’eccezione.
Musica democratica. L’Open Sound Festival
Esplorare le radici della musica attraverso strumenti autocostruiti e rivisitare suoni antichi di millenni in chiave elettronica per comporre nuove produzioni musicali. Il tutto servendosi del contributo della comunità locale. È questo il concept della prima edizione di Open Sound Festival, co-prodotto da Multietnica e in programma dal 28 agosto al 1° settembre.
Pitagora in Basilicata
Scoprire la bellezza universale della matematica attraverso i suoi numeri e comprenderne le relazioni con il resto della cultura. Sono questi gli obiettivi de “La poetica dei numeri primi”.
Un giorno sulla Luna
Si chiamava Rocco Petrone ed è stato il direttore del lancio dell’Apollo 11 sulla Luna. Sasso di Castalda, il paese natale dei suoi genitori, lo celebra con una tre giorni.
Fare comunità
Partecipazione, dialogo e scambio sono le principali istanze che innervano la proposta culturale di Matera 2019. E le attività incluse nel denso calendario offerto dalla Capitale Europea della Cultura lo dimostrano.
Cultura in residenza: i 9 progetti selezionati
115 candidature, 9 proposte finanziate: sono i numeri dell’Avviso Pubblico Residenze Matera 2019. Qui trovate una breve rassegna dei progetti vincitori. In attesa degli esiti "sul campo".
Il Pollino chiama Matera
Dal Parco del Pollino a Matera, una serie di itinerari ad arte alla scoperta del territorio. Vi raccontiamo il progetto Ka Art.
Matera da vergogna a orgoglio
Oltre ai Sassi di Matera, quali altri luoghi e architetture che potrebbero avere un potenziale positivo vengono considerati “vergogne”? E, al contrario, quali spazi ritenuti “normali” meriterebbero invece di essere oggetto di una rivalutazione?
Diversità come opportunità: il progetto Movimento libero
"Una nuova visione dell’arte performativa, tesa a valorizzare le abilità altre nell’espressione artistica". Il laboratorio della StopGap Dance Company mostra i propri risultati in una performance.