Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Estremo e il Medio Oriente.

Sottratta ad anni di abbandono dal restauro curato dagli architetti Caterina e Federico Poggioli, a Bologna l’ex Chiesa di San Barbaziano sta per intraprendere una…

Con il Padiglione del Bahrain per Expo 2025 Osaka in apertura a giorni e dopo il recente successo al concorso per il restyling di parte…

Approdato alla Fabbrica del Vapore per la Milano Design Week 2025, il festival Metamorphosis ha…

L'asilo progettato dall’architetto razionalista Cesare Cattaneo negli Anni Trenta a Cermenate riapre le porte al pubblico con la prima delle quattro mostre in programma nel…

Architetto ed esponente del movimento Archizoom, Dario Bartolini ha seguito gli studenti di IED Firenze in un workshop interdisciplinare i cui risultati sono protagonisti di…

Per la quarta edizione del festival, che torna con convegni, conferenze, passeggiate e laboratori, si…

L’iniziativa è dedicata alla rigenerazione urbana e culturale della città campana. Gli strumenti? Arte, design e architettura contemporanea

Promossa dal Comune di Matera, l’iniziativa “La voce dei quartieri di Matera” si qualifica come un esperimento di ascolto partecipativo unico nel suo genere, potenzialmente…

Affidato in gestione a IED Firenze nel 2024, il dismesso teatro e il suo giardino…

Per la seconda volta la Cina trionfa al premio internazionale più ambito nel campo dell'architettura. Dopo Wang Shu nel 2012, ora è la volta di…

Vincitore a Napoli del maxi concorso per la rigenerazione di circa 200.000 mq di tessuto urbano, lo studio Zaha Hadid Architects ha intanto finalmente avviato…

A poco più di due mesi dall’inizio della 19. Mostra internazionale di Architettura, il curatore…