Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Estremo e il Medio Oriente.

Il Laboratorio Roma050 che prova a delineare la visione del futuro della Capitale. Ecco com’è andata
Alla presenza dell’architetto Rem Koolhaas, sono stati resi noti gli esiti del Laboratorio Roma050, il progetto di ricerca sul futuro della città promosso da Roma…

Sarà un polo culturale e di aggregazione senza precedenti per la città di Napoli, aperto anche alle residenze d’artista. L’intervento è a cura dello studio…

La ricerca sulle applicazioni dei robot umanoidi nel settore delle costruzioni, portata da Filiera Fondamentale…

In uscita a fine giugno per LetteraVentidue, “Sette lezioni di rigenerazione urbana” è il nuovo libro dell’architetto, professore di Urbanistica e assessore alla Rigenerazione Urbana…

La mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese” riunisce a Mendrisio idee e progetti della generazione di progettisti attivo dopo il cruciale anno…

Ospite della XVI edizione del festival di antropologia del contemporaneo “Dialoghi di Pistoia”, che quest’anno…

Un'esperienza di scambio tra umano e non umano, naturale e artificiale, reale e immaginario che coinvolge anche gli elementi strutturali dell'edificio e suggerisce un nuovo…

A conclusione dei giorni di anteprima della Biennale Architettura 2025, un primo bilancio dell’edizione che dopo 25 anni torna a essere guidata da un curatore…

Va al progetto “Canicola” del Bahrain il Leone d’Oro della Biennale Architettura 2025. Ad attribuirlo…

Vivere lungo il confine della NATO, al tempo della guerra in Ucraina e dell’aggressività russa, è l’esperienza quotidiana della popolazione lettone. A indagarla, esplorando i…

La Mostra Internazionale curata da Carlo Ratti è clamorosamente densa di contenuti, visioni, input. Al di là della complessità, lancia un messaggio chiaro: in potenza…

Tra nuove partecipazioni, tra cui Togo e Azerbaigian, e assenze di stati che dispongono di…