Home Matera 2019

Matera 2019

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, Artribune dedica una nuova sezione di approfondimento al programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Scaricabile qui gratuitamente anche la guida bimestrale in distribuzione a Matera e in tutta Italia.

Matera 2019. L’editoriale di Paolo Verri

Quando il deserto produce. Deserto del Sahara, Algeria. 33° 27’ N, 6° 55’ E. Cosmo SkyMed © ASI distributed and processed by e Geos
Paolo Verri, general manager della Fondazione Matera Basilicata 2019, traccia un bilancio dell'anno e invita a guardare alle iniziative che continueranno ad animare la Città dei Sassi.

Matera 2019. L’editoriale di Giovanni Oliva

Volontari di Matera 2019. Photo Shingo Yoshizawa
Giovanni Oliva, segretario generale della Fondazione Matera Basilicata 2019, racconta l'importanza del progetto "Capitale per un giorno" non solo per la Città dei Sassi, ma anche per l'intera Regione Basilicata.

Matera 2019 inizia a dicembre

Matera 3019. Photo Luca Centola
Matera 2019 ha lo sguardo proiettato in avanti. Certo, si celebra tutto quanto è stato fatto nei mesi scorsi, ma anche e soprattutto si guarda al futuro.

Matera 2019. Design per tutti

Pollino Music Festival. Mostra I Luoghi di Matera 2019, Bosco Magnano, agosto 2018. Photo Pierangelo Laterza
Fra i progetti pilastro di Matera 2019, Open Design School – ideato da Joseph Grima e coordinato da Rita Orlando – è stato quello più trasversale. Un laboratorio permanente di sperimentazione e innovazione al confine fra arte, scienza e tecnologia, al “servizio” di molti degli eventi della Capitale Europea della Cultura.

Matera 2019. Silenzi e invisibilità

Padiglioni Invisibili. Photo Luca Centola
Quattro progetti accompagnano Matera 2019 verso la conclusione. Quattro progetti contraddistinti da una progettazione condivisa tra la Fondazione Matera Basilicata 2019 e realtà d’alto livello che si occupano di arte e cultura.

Matera 2019. Cittadini x cittadini

La corsa dei poveri Cristi
Grande successo per il bando "Chiamata Pubblica dei Progetti di Comunità", con cui la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha invitato le associazioni lucane a partecipare attivamente al programma della Capitale Europea della Cultura. Tante le iniziative che si svolgeranno in queste ultime settimane, fra le quali ne abbiamo selezionate sei.

Matera + Plovdiv. L’unione fa la forza

Delle lettere fra Plovdiv e Matera. Photo Galina Yotova
Sin dalle prime fasi, Plovdiv e Matera hanno stretto un forte legame. Due Capitali Europee della Cultura in rappresentanza di un continente.

Matera 2019. Mi casa es tu casa

Il programma di Matera 2019 ha previsto numerose residenze artistiche. Singoli o collettivi hanno soggiornato in Basilicata per poi restituire la propria visione del territorio in forma di opere. Tanti gli appuntamenti che si sono svolti nei mesi scorsi, tanti quelli che si stanno svolgendo. Ecco una mappa per orientarsi, con il plus della Street Art.

Volontari per Matera 2019

Matera 2019. Cinque volontari giapponesi. Photo Luca Centola
Oltre alla delegazione giapponese, Matera continua a essere la meta di volontari in arrivo da tutta Europa, nel solco della collaborazione con B-Link: sfiorano la cinquantina i partecipanti originari di Francia, Grecia, Bulgaria, Spagna, Ungheria, Serbia, Russia, Turchia, Russia, Portogallo, Lettonia, Malta e Germania.

Archivi e memoria a Matera

I DEA. From Sieni to Khan Dossos & Bridle. Photo Pierangelo Laterza
Affondano le radici nelle logiche dell’archivio le due mostre conclusive del progetto I-DEA, colonna portante del calendario espositivo di Matera 2019.

Matera e il Paese della Cuccagna. Intervista a Navine G. Khan-Dossos e James Bridle

The Land of Cockaigne _ Il paese della Cuccagna. Exhibition view at Cava Paradiso, Matera 2019. Photo Pierangelo Laterza
Apre a Matera la mostra “The Land of Cockaigne/ Il Paese della Cuccagna”, quarto appuntamento di I-DEA, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sul tema dell'archivio. Curata da due artisti, Navine G. Khan-Dossos e James Bridle, l'esposizione mette insieme in maniera evocativa oggetti provenienti dal patrimonio culturale locale. Abbiamo intervistato i curatori per farci raccontare qualcosa di più.

Matera 2019. L’editoriale di Rossella Tarantino

Blind Sensorium. Il paradosso dell'Antropocene. Una mostra di Armin Linke in collaborazione con Giulia Bruno e Giuseppe Ielasi. Courtesy galleria Vistamare / Vistamarestudio, Pescara / Milano
Rossella Tarantino, manager sviluppo e networking della fondazione matera basilicata 2019, racconta lE INIZIATIVE autunnali DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA.