Editoria

Gli Stati Uniti e il sentimentalismo (in arte)

Un libro pubblicato alla fine del 2018 da Rebecca Bedell, docente al Wellesley College del Massachusetts, spiega come l'opposizione al sentimentalismo testimoni spesso di una…

Tutta (o quasi) la modernità di Napoli in un libro

Gli architetti Benoît Jallon e Umberto Napolitano, che dal 2002 guidano lo studio di architettura italo-francese LAN con base a Parigi, hanno curato il volume…

Il parco dei cervi: il capolavoro manga di Kamimura Kazuo

Sulla via del manga d’autore, prosegue in Italia la conoscenza di Kamimura Kazuo e dei…

Tutto Gianni Rodari in un dizionario. 6 voci in anteprima

Sarà in libreria a partire dal 12 gennaio 2021 il dizionario dedicato a Gianni Rodari,…

Voci e sguardi di donne. Il libro che mappa la fotografia femminile

Si intitola “Une Histoire mondiale des femmes photographes” il volume targato Editions Textuel e riunisce, in oltre 500 pagine, la storia di 300 fotografe, grandi…

Leonardo Sciascia e le arti visive. Il libro di Giuseppe Cipolla

A 100 anni dalla nascita dello scrittore siciliano, il libro di Giuseppe Cipolla analizza il complesso rapporto tra Leonardo Sciascia e il mondo delle arti.

Libri d’arte appena pubblicati. Ecco 5 uscite tra Firenze in lockdown, 100 anni FILA, Brit Culture

Nuovo appuntamento con lo spazio settimanale dedicato alla segnalazione di nuovissime uscite delle case editrici.…

Dal Medioevo alla peste alle fake news. Il saggio di Chiara Frugoni

Il nuovo libro di Chiara Frugoni individua una serie di parallelismi tra le paure medievali…

Best of. I migliori libri pubblicati nel 2020

Le cifre non sono tonde perché non c'è alcun conto da far tornare. Abbiamo scelto 28 libri suddivisi in 18 categorie. Sono i migliori e…

Gli articoli di Artribune più letti del 2020: classifica degli argomenti più coinvolgenti

Quali sono stati gli argomenti che hanno appassionato i lettori di Artribune nel 2020? Ve lo diciamo qui, con una classifica dei post più cliccati…

Riflessioni sul capitalocene. Un commento all’ultimo saggio di Nicolas Bourriaud

Riflessioni sul capitalocene. Un commento all’ultimo saggio di Nicolas Bourriaud

Come far nascere una rivista in piena pandemia: parola al fumettista Sio

Eleonora Bruni, Ilaria Catalani, Dado, Daw, The Sparker e Chiara Zuliani. Sono loro gli autori…