Avatar photo
Marcello Carriero

Marcello Carriero (1965) si occupa di critica e storia dell’arte dal 1994. Ha scritto sulla cultura visiva contemporanea sulle riviste… Leggi di più

Pino Pascali era uno scultore post-moderno? Riflessioni in un nuovo libro

L’autore Marco Tonelli indaga la duplicità nei lavori del famoso artista autore del Cannone Bella ciao. Opere che sono sculture…

Biografia: Marcello Carriero

Marcello Carriero (1965) si occupa di critica e storia dell’arte dal 1994. Ha scritto sulla cultura visiva contemporanea sulle riviste Arte e Critica, Arte, Exibart, e ha pubblicato l’unica monografia completa sul futurista Volt (Ed. Settecittà, Viterbo 2007). Attualmente docente di Storia dell’arte contemporanea e Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Palermo, ha collaborato con il sociologo Manuel Anselmi alla raccolta degli scritti di Eugenio Battisti e alla stesura del volume "Iconologia ed ecologia del giardino e del paesaggio" (Olschki, Firenze 2004) curata da Giuseppa Saccaro del Buffa. Come consulente per le arti visive del Festival di Drammaturgia Contemporanea "Quartieri dell’Arte" ha curato nel 2006 "Healing" di Jochen Dehen e John Bock, spettacolo in prima mondiale; nello stesso anno presenta con un suo testo "Cloudless", un’installazione di Loris Cecchini al Palais de Tokyo di Parigi. Nel dicembre 2009, con la mostra "La testa tra le nuvole" (Viterbo, sedi varie), mette a confronto diversi linguaggi dell’arte contemporanea sul tema dell’immaginazione pura. A Palermo ha curato la mostra personale di Lucio Pozzi presso Rizzutogalley, dove è stato presentato "Inventory Game", opera fondamentale del 1968. Nel 2018 cura un ciclo di mostre a Palazzo Oneto di Sperlinga come evento collaterale di Manifesta 12.

La rivoluzione dell’arte contemporanea nel nuovo libro di Nathalie Heinich

Qual è il paradigma dell’arte contemporanea e quali sono i rapporti tra le figure che operano al suo interno? A chiederselo è la sociologa Nathalie…

Infocrazia, verità e complotto nel nuovo saggio di Byung-chul Han

Quali sono gli effetti della digitalizzazione sulla democrazia? A chiederselo nel suo nuovo saggio è il filosofo Byung-chul Han, la cui ricerca si orienta sugli…

Storia dell’arte e storia civile. Il saggio di Michele Dantini sul Novecento italiano

Come vede (e sintetizza) il Novecento italiano uno dei maggiori studiosi contemporanei? La risposta è…

Una mappa degli spazi indipendenti per l’arte contemporanea in Sicilia

Giovane studioso esperto di spazi indipendenti dedicati all’arte contemporanea, Carlo Corona fa il punto della…

Esperienza e realtà. Gian Maria Tosatti scrive pure un libro

Sotto i riflettori per l’imminente debutto alla Biennale Arte di Venezia, Gian Maria Tosatti parla del rapporto tra opera e pubblico nel volume pubblicato da…

Dall’arte alla poesia e ritorno. Intervista all’editore e gallerista Tommaso Cascella

Unisce arti visive e linguaggio poetico l’attività di Tommaso Cascella, fondatore, nel 1981, della rivista “Cervo Volante”, nome che oggi rivive in quello dell’omonima galleria…

Morto lo storico gallerista di Viterbo Alberto Miralli

Lo chiamavano Gassman per la sua avvenenza e il suo istrionismo. Fu gallerista ma anche…

Il libro di Flavio Caroli sui sette pilastri dell’arte di oggi

Dall’Action Painting all’Arte Povera e all’Arte astratta, lo storico e critico d'arte Flavio Caroli analizza…

Dalle periferie al Belice. Il progetto fotografico di Sandro Scalia su Palermo

Contro l’immobilismo e il degrado in cui sembra essere ripiombata Palermo dopo l’esperienza di Manifesta, il fotografo Sandro Scalia ha messo a punto un progetto…

Roba da chiodi. Il lavoro del grande artista Enrico Castellani dietro le quinte

Marcello Carriero prende spunto dalla raccolta di scritti di Enrico Castellani, pubblicata da Abscondita, per approfondire la tecnica di lavoro dell’artista attraverso gli scatti di…

Leonardo Sciascia e le arti visive. Il libro di Giuseppe Cipolla

A 100 anni dalla nascita dello scrittore siciliano, il libro di Giuseppe Cipolla analizza il…

Dal Medioevo alla peste alle fake news. Il saggio di Chiara Frugoni

Il nuovo libro di Chiara Frugoni individua una serie di parallelismi tra le paure medievali…