Luca Arnaudo
Luca Arnaudo

Luca Arnaudo è nato a Cuneo nel 1974, vive a Roma. Ha curato mostre presso istituzioni pubbliche e gallerie private,… Leggi di più

Chi è Davide Di Rosolini, artista e cantautore

Un artista cantattore impegnato a tempo pieno in un personalissimo spettacolo, retto da musica d’autore e visionaria teatralità. Con una…

Biografia: Luca Arnaudo

Luca Arnaudo è nato a Cuneo nel 1974, vive a Roma. Ha curato mostre presso istituzioni pubbliche e gallerie private, in Italia e all'estero; da critico d'arte è molto fedele ad Artribune, da scrittore frequenta forme risolutamente poco commerciali, come raccolte di racconti, poesie, prosimetri, ma più di recente si diverte soprattutto con storie illustrate per bambini. In una vita perpendicolare è anche giurista e docente universitario, esperto di cose che qui non interessano.

Artisti e viaggiatori. La mostra di Ennio Tamburi e Antonio Marchetti Lamera a Roma

Una nuova galleria apre nel movimentato quartiere romano di San Lorenzo, creando dialoghi fra un grande artista del Novecento e colleghi contemporanei. Il primo è…

Incisione e poesia nella mostra di Maria Pina Bentivenga e Mei Chen Tseng a Roma

Il segno inciso accomuna due artiste, una italiana e una taiwanese, che si ritrovano all’Istituto Centrale per la Grafica per dare forma a una indagine…

La mostra che scova le tracce del Medioevo a Roma

Tra antichità romane e guizzi rinascimentali, la Città Eterna conserva resti e testimonianze dell’età medievale.…

Guido Strazza, il maestro dell’incisione compie 100 anni

Una serie di eventi celebrano a Roma i cent’anni di un maestro della pittura e…

Intervista a Elisabetta Diamanti. L’artista dell’incisione

Allieva di Guido Strazza, Elisabetta Diamanti è uno dei capisaldi dell’incisione italiana contemporanea. L'abbiamo intervistata in vista della sua mostra alla Fondazione Il Bisonte per…

Il ritratto (a fumetti) del mitico scrittore Richard Brautigan

Nella sua nuova graphic novel, appena pubblicata da Mattioli 1885, l’illustratore romano Marco Petrella torna a dialogare con il mito di Richard Brautigan, disegnando un’educazione…

Eros, Thanatos e Johan Creten a Villa Medici a Roma

L’opera eclettica e sorprendente del belga Johan Creten per la prima volta in una grande…

LETTERA_E, la nuova galleria di Roma

La visita imprevista a una nuova galleria di periferia, una mostra per festeggiare un compleanno-anniversario,…

Storia della xilografia in Italia nel Novecento. Il libro di Gianfranco Schialvino

Un’opera monumentale, generosamente maniacale nella mappatura di un mondo artistico poco noto e che grazie alla ricerca di Schialvino, pur con qualche ombra nella costruzione…

Paesaggi spaesanti. Il nuovo saggio di Roberto Lacarbonara

Qualche spunto per approcciarsi al paesaggio lasciando per una volta da parte il mondo delle immagini. Suggerimenti per farlo e nuovi input nel saggio di…

Espressionismo e punk. Intervista a Manuel Cossu, batterista dei Manges

Si può trovare una musica nel rumore del mondo? Intervista a un artista sorprendente, Manuel…

Shepard Fairey: dissenso e streetwear a Roma

Un campione della produzione più recente di OBEY è disposto in dialogo con opere storiche…