Attualità

Consigli di viaggio. Da ArtVerona a Mantova capitale italiana della cultura

È a cavallo di due colossi quali Frieze e FIAC. Ma una visita la merita, ArtVerona. Perché la fiera è in crescita costante, perché la…

Arte e riqualificazione. Il caso di San Berillo

Nel cuore di Catania esiste un dedalo di vie che formano un quartiere complesso, in cui prostituzione e politiche di gentrificazione rischiano di mettere a…

Milano sta diventando la capitale d’Europa?

Questa è l’Italia: fuga di talenti, fuga di investimenti, difficoltà delle aziende e perdita di…

Where the streets have no name (I). Migrazioni e conoscenza

Prende il via il nuovo ciclo di saggi firmati da Christian Caliandro. Stavolta il titolo…

49 anni di Arte Povera. L’editoriale di Michele Dantini

Genova, 27 settembre 1967. Alla Galleria La Bertesca inaugura la mostra “Arte povera – Im Spazio” curata da Germano Celant. Dopo mezzo secolo di ortodossia,…

Atlas. Cosa resta a Rio dopo le Olimpiadi?

Concluse anche le competizioni delle Paralimpiadi, iniziano a spegnersi i riflettori sul Brasile. Quali orizzonti attendono i nuovi, antichi pezzi urbani di Rio de Janeiro?…

Locarno. Quando il cinema è libero

Una delle rassegne cinematografiche più note al mondo ha festeggiato il suo 69esimo anno di…

Storie di spazi. La Scuola di Architettura dei Bambini

A inizio settembre, Marialuisa Palumbo ha inaugurato la Scuola di Architettura per Bambini di FARM…

Ai Weiwei e i migranti. Il dolore come brand   

Opere monumentali, scintillanti, grandiose, pensate per produrre un forte impatto estetico. Spesso composte da oggetti comuni. Ai Weiwei ne seleziona diverse decine per la sua…

Como e la Scuola delle Arti Contemporanee

Alla sua quinta edizione, la rassegna comasca di arte urbana, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni, fino al 6 novembre invade piazze, terrazze,…

Apre lo Smithsonian NMAAHC a Washington. Intervista a David Adjaye

Inaugura domani a Washington l’attesissimo Smithsonian National Museum of African American History and Culture. A…

Firenze e Ai Weiwei. Intervista ad Arturo Galansino

Curata dal Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, la mostra “Ai Weiwei. Libero” costituisce un…