Avatar photo
Emilia Antonia De Vivo

Emilia Antonia De Vivo è architetto urbanista. Vive a Londra da quattro anni. Redattore freelance per domusweb, è autrice dei… Leggi di più

Il Fuenti. Da ecomostro a progetto di sostenibilità ambientale e accoglienza

Nato sulle ceneri dell’Hotel Amalfitana (passato alla storia come il Mostro del Fuenti), i Giardini del Fuenti creano un luogo…

Biografia: Emilia Antonia De Vivo

Emilia Antonia De Vivo è architetto urbanista. Vive a Londra da quattro anni. Redattore freelance per domusweb, è autrice dei testi della "Domus London Architecture Guide 2011", Apps per IPhone e smartphones, distribuita da Editoriale Domus SpA. Per la Guida ha redatto personalmente i report fotografici sulle ottanta Architetture selezionate. A Londra collabora a progetti di ricerca presso la Kingston University e The Architecture Foundation. In Italia ha concluso due cicli triennali di docenza presso il Laboratorio di Urbanistica dell’Università degli Studi “Federico II” e ha svolto attività di ricerca e pianificazione urbanistica presso Comuni e pubbliche amministrazioni. Master, specializzazione, ricerca e visiting professor presso la UPC Universitat Polytècnica de Catalunya e la ETSAB Escuela Tecnica Superior de Arquitectura.

Frieze Los Angeles: prima edizione della fiera in California. Un report

Siamo stati a Frieze Los Angeles, la versione californiana della fiera inglese. Ed è subito cinema

Borghi of Italy: un patrimonio da riattivare. Il report dell’evento by Fondazione Cariplo

L’appuntamento di Venezia, curato di Fondazione Cariplo in occasione di Freespace, la Biennale Architettura di Venezia, ha affrontato il tema della rigenerazione dei borghi, contesti…

Multiply: le case a zero emissione in un’installazione del London Design Festival

Abbiamo bisogno di case, molte e per tutti e dobbiamo sbrigarci a fronteggiare le conseguenze…

L’Italia dei borghi non è solo cartolina. Il racconto alla Biennale Architettura di Venezia

Una mostra compresa tra gli eventi collaterali della Biennale di Architettura 2018 e una conferenza…

In memoria di Robert Venturi. Il ricordo di Emilia Antonia De Vivo

“Imparare dal paesaggio esistente, per un architetto è un modo di essere rivoluzionario”. In seguito alla scomparsa del progettista statunitense, Pritzker Prize 1991, Artribune pubblicherà…

Terraforma. Il (non) festival di Villa Arconati

Quinta edizione per Terraforma, la rassegna in arrivo a Bollate con un carico di musica, incontri, workshop ad alto contenuto di partecipazione.

A Miami Beach riapre The Bass. Arte & architettura

Ha appena riaperto a Miami Beach, il museo pubblico The Bass. E ora è completamente…

Dal Fuori Salone di Milano al Fuori Salotto di Lugano. Kiko e Carlotta Rossi raccontano Artificio

L’accoppiata designer – storica dell’arte ha generato idee. Nell’ambito del FuoriSalone milanese, ma in Svizzera, i due creativi che lavorano al LAC di Lugano hanno…

Lugano. Una città votata alla cultura

Può un edificio raccontare un’intera città e diventarne simbolo nel giro di appena un anno? Accade a Lugano e l’edificio è il LAC. E se…

Atlas. La cultura sulla soglia delle favelas

Mentre termina l’anno dei Giochi Olimpici del Brasile, con le prospettive offerte dall’architettura sociale si…

Atlas. Cosa resta a Rio dopo le Olimpiadi?

Concluse anche le competizioni delle Paralimpiadi, iniziano a spegnersi i riflettori sul Brasile. Quali orizzonti…