Italia

Equilibri precari. Il lavoro culturale in Italia

Un gruppo di stagisti reclutati dalla 46esima edizione del Santarcangelo Festival ha dato il via a un progetto che riflette sulle condizioni lavorative nel campo…

Quali politiche culturali per l’Italia? L’editoriale di Filippo Cavazzoni

Il direttore editoriale dell’Istituto Bruno Leoni riflette sulle politiche culturali. Trovando in una maggiore autonomia e flessibilità degli utili strumenti per il futuro.

Architetti d’Italia. Luigi Moretti, il poeta

Osteggiato da Tafuri e Zevi, anche per i suoi legami mai celati con il fascismo,…

Architetti d’Italia. Orazio La Monaca, l’energico

Tra i progettisti che hanno regalato nuova vita a Castelvetrano, Orazio La Monaca è promotore…

Architetti d’Italia. Alessandro Anselmi, l’accademico

Luigi Prestinenza Puglisi passa al setaccio la carriera di Alessandro Anselmi. Tra desiderio di aggiornamento formale e ancoraggio al “bello stile”.

Il Sud Italia e le eccellenze del design

Si ispirano al genius loci i prodotti realizzati nel nostro meridione da aziende che hanno guadagnato un posto di tutto rispetto nel panorama del design.

Architetti d’Italia. Carlo Scarpa, l’inarrivabile

Venerato da generazioni di architetti, Carlo Scarpa è l’emblema di tutto ciò che gli attuali…

L’eterno presente dell’Italia. L’editoriale di Dario Nepoti

Il fondatore della Scuola Politica Gibel riflette sulla situazione italiana. Bloccato in una sorta di…

Architetti d’Italia. Sergio Musmeci, il genio gentile

Luigi Prestinenza Puglisi analizza la breve ma densa carriera di Sergio Musmeci. Architetto geniale in anticipo sui tempi.

Architetti d’Italia. Leonardo Ricci, lo straripante

Stavolta Luigi Prestinenza Puglisi concentra l’attenzione su Leonardo Ricci, architetto carismatico e talentuoso, non sempre compreso.

Architetti d’Italia. Giancarlo De Carlo, l’isolato

Nuovo capitolo della rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata alle storie degli architetti italiani. Stavolta…

Testardi come musei. L’editoriale di Fabio Severino

Nonostante spesso si pensi il contrario, i musei rappresentano una risorsa culturale positiva, ed efficace,…