Fabrizio Federici

Fabrizio Federici ha compiuto studi di storia dell’arte all’Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il diploma di perfezionamento discutendo una tesi sul collezionista seicentesco Francesco Gualdi. I suoi interessi comprendono temi di storia sociale dell’arte (mecenatismo, collezionismo), l’arte a Roma e in Toscana nel XVII secolo, la storia dell’erudizione e dell’antiquaria, la fortuna del Medioevo, l’antico e i luoghi dell’archeologia nella società contemporanea. È autore, con J. Garms, del volume "Tombs of illustrious italians at Rome". L’album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor (“Bollettino d’Arte”, volume speciale), Firenze, Olschki 2010. Dal 2008 al 2012 è stato coordinatore del progetto “Osservatorio Mostre e Musei” della Scuola Normale e, tra il 2016 e il 2018, borsista post-doc presso la Bibliotheca Hertziana di Roma. È l'amministratore della pagina social Mo(n)stre.

Nelle mostre si vedono sempre di più dipinti tanto artificialmente illuminati da sembrare finti, o addirittura immagini digitali. Ma non sarebbe meglio utilizzare una illuminazione…

La storia dell’arte del passato e del Novecento accompagna l’immagine storica dei due leader a confronto. Tra simboli ed ideologie

Diviso in 5 atti, il progetto speciale della Biennale di Venezia è recitato da attori…

Genova è una città dal ricchissimo passato medievale, che conserva ancora oggi testimonianze artistiche e storiche affascinanti. Ecco la nostra guida con i luoghi da…

Sempre più spesso mostre e musei si dotano di versioni online che recano memoria di allestimenti per loro natura effimeri, alla cui documentazione riservano di…

Le recenti polemiche sull’utilizzo del Colosseo per le esperienze targate Airbnb rende ancora una volta…

Se da un lato le mostre portano al museo persone interessate alla novità, qual è il loro impatto sulla gestione delle collezioni permanenti?

Musica Con Vista, ovvero un festival di musica da camera diffuso in tutta Italia che si sviluppa lungo l'estate per far scoprire il patrimonio storico-artistico.…

La tutela, si sa, è cosa difficile. Soprattutto in Italia, dove le risorse si disperdono…

Fulcro delle celebrazioni è Arezzo, città natale dell’artista, dove si tengono e terranno diverse iniziative dedicate al talento colto e cortigiano del pittore e architetto…

La formula del festival mantovano è ispirata da quello della letteratura, con concerti dalla mattina alla sera e in luoghi splendidi. Ecco com’è andato Trame…

La destinazione definitiva della replica del Colosso di Costantino sembra essere Roma. Ma come se…