Italia

Architetti d’Italia. Paolo Soleri, lo sfuggente

Utopie o preludio a scenari distopici? Le architetture di Paolo Soleri finiscono sotto la lente di Luigi Prestinenza Puglisi.

Architetti d’Italia. Oreste Martelli Castaldi, l’autentico

L’appassionato ricordo di Luigi Prestinenza Puglisi dedicato a Oreste Martelli Castaldi, architetto scomparso quindici anni fa e troppo spesso dimenticato dalla Storia.

Architetti d’Italia. Antonio Citterio, l’essenziale

Cinque storie, un solo protagonista. Luigi Prestinenza Puglisi descrive l’opera di Antonio Citterio, fra architettura…

Architetti d’Italia. Camillo Botticini, l’internazionale

Emerso sulla scena architettonica italiana degli Anni Novanta, Camillo Botticini ha guardato alla Spagna come…

Architetti d’Italia. Franco Albini, il cattivo

Luigi Prestinenza Puglisi analizza l’approccio architettonico di Franco Albini, in bilico tra il Movimento Moderno e un afflato più storicista, attento al rapporto con la…

Architetti d’Italia. Ettore Sottsass, il mitologico

Ribelle fino in fondo o ideatore di nuovi cliché utili al mercato? Parte da questo interrogativo l’analisi del lavoro di Ettore Sottsass da parte di…

Architetti d’Italia. Maurizio Sacripanti, l’antico

Quando gli chiedevano di definirsi, amava utilizzare l’aggettivo “antico”, ma i suoi progetti denotano una…

I numeri delle mostre italiane. L’editoriale di Stefano Monti

Stefano Monti analizza i numeri legati alle mostre italiane. Evidenziando la loro potenzialità su scala…

Elogio della provincia. L’editoriale di Antonio Natali

Antonio Natali fa un ritratto delle provincia italiana. Mettendone in luce le qualità e sottolineando l’urgenza di portarle alla ribalta.

Architetti d’Italia. Carlo Mollino, il ragazzaccio

Architetto, sì, ma anche appassionato di velocità, automobili e fotografia, Carlo Mollino è il nuovo protagonista della rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata agli architetti…

Italiani in mostra all’estero. L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Finalmente gli artisti italiani sono invitati a esporre all’estero. E forse le ragioni hanno a…