FAI – Fondo Ambiente Italiano

Una raccolta di articoli riguardanti: FAI – Fondo Ambiente Italiano

La nuova identità grafica dei mitici fazzoletti Tempo è ispirata ai beni del FAI: dal Castello di Masino a quello di Avio

I luoghi simbolo del nostro patrimonio culturale sono al centro della collezione del marchio con l’obiettivo di far scoprire ai…

La Ferrovia delle Meraviglie: un capolavoro d’ingegneria tra storia, arte e paesaggio

Complessa e poliedrica, la Ferrovia delle Meraviglie – la Cuneo-Nizza/Ventimiglia ‒ mescola politica internazionale e ingegneria in un quadro pittoresco, che unisce le Alpi innevate…

Riaprono anche i siti culturali del FAI: intervista al vicepresidente Marco Magnifico

I siti culturali del FAI hanno riaperto il 22 maggio con rinnovate modalità e nuovi orari. Una fase di sperimentazione che servirà per ottimizzare l’accoglienza…

Una vita immersa nell’infinito. Vent’anni di Villa Panza

In occasione del ventennale dell’apertura al pubblico di Villa Panza, il FAI apre le porte…

Contemplazione e percezione: la collezione Panza e l’opera di Sean Scully in dialogo a Villa Panza

“Una collezione non è un semplice assembramento di opere; essa propone esperienze da vivere e…

Londra, Varese, Venezia. Sean Scully tra idea creativa e contesto

Sean Scully, di origini irlandesi e cittadino americano dal 1983, è oggi uno dei grandi rappresentanti della scena contemporanea e i suoi lavori sono conservati…

Storia di un restauro. L’altare barocco della Chiesa dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate

Siamo in provincia di Lecce e il restauro in questione riguarda l’altare barocco della Chiesa dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in concessione al FAI…

Le case milanesi in mostra a Villa Necchi Campiglio

Villa Necchi Campiglio, Milano ‒ fino al 6 gennaio 2019. Villa Necchi Campiglio, bene FAI,…

Giornate FAI d’Autunno 2018. Itinerario in Italia in 7 tappe

Sabato 13 e domenica 14 ottobre torna l’evento realizzato dai Gruppi FAI Giovani, con 660…

Il restauro dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate

La storia del restauro dell’abbazia leccese, bene FAI dal 2012 e custode di un ciclo di affreschi davvero invidiabile.

Luoghi del Cuore. Torna il censimento promosso dal FAI

C’è tempo fino al 30 novembre per votare i luoghi del patrimonio italiano da salvaguardare nell’ambito dell’iniziativa targata FAI.

I Luoghi del Cuore 2018, al via il censimento dei beni culturali da tutelare promosso dal FAI

Anche quest’anno la fondazione impegnata nella salvaguardia e il recupero del patrimonio artistico e naturale…

Carte preziose. La collezione Sforni a Villa Necchi Campiglio, a Milano

La collezione permanente di Villa Necchi Campiglio, a Milano, si allarga. Alle raccolte Gian Ferrari…