critica

Fuoriuscita (VII). Critica e coscienza

Christian Caliandro torna a ispirarsi alla critica di Carla Lonzi per sottolineare l’importanza di un’arte “aperta”, che metta in discussione i meccanismi dell’esporsi e del…

Fuoriuscita (V). Gli artisti e la contraddizione

“La contraddizione dell’artista sta in questa continua operazione di traduzione, che rappresenta di fatto un tradimento costante delle premesse e delle istanze iniziali e che…

Fuoriuscita (IV). Relazioni e reciprocità

Continuano i mini saggi di Christian Caliandro, che torna a ripercorrere il pensiero di Carla…

In ricordo di Alberto Arbasino, il critico che non temeva la scrittura

Il 22 marzo 2020 moriva Alberto Arbasino, scrittore, giornalista, critico, narratore. A un anno di…

Moderno, contemporaneo, postmoderno. La periodizzazione di Renato Barilli

Dove finisce l’arte moderna e inizia quella contemporanea? E perché? Il critico militante Renato Barilli descrive il suo sistema di periodizzazione e le ragioni che…

Fase Tre (XI). Aperture e imprevisti

“La sospensione, la dissociazione, la perdita di senso che stiamo attraversando non vanno rimosse né sprecate: perché ci permettono di concentrarci su quell’apertura, su quell’orizzontalità…

Lezioni di critica #20. Ultima puntata

Ventesima, e ultima, lezione di critica firmata da Roberto Ago, che si accomiata denunciando la…

Maurizio Calvesi, appassionato militante. Il ricordo di Laura Cherubini

Laura Cherubini, allieva di Maurizio Calvesi, ricorda il grande storico dell’arte scomparso poche settimane fa.…

Critica e scrittura. Il volume dedicato a Lara-Vinca Masini

Tutta la potenza critica di Lara-Vinca Masini risuona nel volume “Scritti scelti 1961-2019” curato da Alessandra Acocella e Angelika Stepken per la casa editrice Gli…

Germano Celant e le libertà dell’arte

Quella dell’arte è questione tanto sostanziale quanto materiale. Oltre a cercare di coglierne l’essenza e spiegarne le opere, l’indagine su di essa ottiene fruttuosi risultati…

Ripartire dalla critica: arte, dissenso, ribellione e cambiamento

Al termine del lockdown, ci si deve chiedere se il desiderio di cambiamento espresso finora…

Lezioni di critica #18. Sulla pittura italiana al principio del secolo (I)

È la pittura italiana recente l’oggetto della nuova lezione di critica di Roberto Ago, che…