Avatar photo
Davide Dal Sasso

Davide Dal Sasso è ricercatore (RTD-A) in estetica presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca. Le sue ricerche sono incentrate su quattro soggetti principali: il rapporto tra filosofia estetica e arti contemporanee, l’essenza delle pratiche artistiche, la natura del catalogo e il suo rapporto con l’archivio, il legame di quest’ultimo con la cultura visiva e il patrimonio culturale. È membro di Lynx - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural HeritageLabont-Center for Ontology, SIE (Società Italiana d’Estetica), NSAE (Nordic Society for Aesthetics). È ideatore e curatore di “Dialoghi di Estetica”, rubrica di filosofia e arti pubblicata dal 2012 sulla rivista Artribune. Ha pubblicato diversi articoli su temi di estetica, arte contemporanea e filosofia dell’arte. È l’autore dei libri “Nel segno dell’essenziale L’arte dopo il concettualismo” (Rosenberg & Sellier 2020) e “The Ground Zero of the Arts: Rules, Processes, Forms” (Brill, 2021), ha curato con la filosofa Elisabeth Schellekens (Uppsala University) il volume “Aesthetics, Philosophy, and Martin Creed” (Bloomsbury, 2022).

 

Arte e artisti nel panorama contemporaneo italiano. Parola ad Alessandra Franetovich

Per il nuovo appuntamento con i “Dialoghi di Estetica” abbiamo approfondito con la critica e curatrice Alessandra Franetovich alcuni aspetti del suo ultimo libro, a…

del 1 Luglio 2025
“La fotografia è un’arte del corpo”. Parola all’artista Alessandra Spranzi 

Per il nuovo appuntamento di “Dialoghi di Estetica”, la fotografa Alessandra Spranzi ci racconta il suo rapporto con la fotografia, con l’equilibrio e con la…

del 29 Maggio 2025
Dialoghi di Estetica. Parola all’artista Vera Portatadino

La pittura come pensiero in atto. Vera Portatadino, artista in bilico tra astrazione e figurazione,…

del 2 Aprile 2025
Il ruolo dell’ironia nelle arti visive. Parola a Francesco Poli

Sebbene l’ironia sia da sempre al centro dell’interesse di filosofi e studiosi, ben pochi ne…

del 28 Febbraio 2025
Il “Mistico” e i limiti del linguaggio nella filosofia di Stefano Oliva. L’intervista 

Il Mistico e l’esperienza estetica come precondizione della conoscenza. Se ne parla in questa intervista con il docente, ricercatore e autore di libri Stefano Oliva

del 29 Gennaio 2025
“L’opera d’arte deve superare la sua stessa forma”. Intervista all’artista Serena Vestrucci

Il ruolo delle regole, gli attriti con la forma, l’atteggiamento ironico. Nelle opere di Serena Vestrucci c’è questo e molto altro. Ne parliamo nel nuovo…

del 22 Dicembre 2024
Cosa vuol dire fare il regista? Ce lo dice Fellini in un libro 

La casa editrice Cue Press ha pubblicato la nuova edizione di “Il mestiere del regista”,…

del 5 Dicembre 2024
Pittura, fragilità e riflessione. Parola all’artista Maria Morganti in mostra a Torino 

Una pittura maturata in oltre quarant’anni quella di Maria Morganti, protagonista del nuovo appuntamento di…

del 30 Ottobre 2024
 Un libro per rivivere il mito dei Sonic Youth

Una leggenda a cavallo tra musica indie, pop, cinema e video. Questi furono i Sonic Youth secondo la ricercatrice Maria Teresa Soldani, che abbiamo intervistato…

del 15 Settembre 2024
Le regole spontanee della vita: in libreria gli scritti dell’artista Vincenzo Agnetti  

L’arte concettuale, le sue riflessioni estetiche e persino la critica: Vincenzo Agnetti raccontato attraverso le sue parole, in un libro edito da Abscondita e curato…

del 26 Agosto 2024
Dialoghi di Estetica. Parola all’artista Lucia Cantò

Volendo approfondire la ricerca artistica di questa giovane artista, abbiamo discusso in esclusiva con lei,…

del 20 Agosto 2024
Dialoghi di Estetica. La metafotografia del trentenne Alessio Pellicoro: intervista

C’è una immobilità temporanea nelle immagini del giovane artista tarantino che unisce nella sua pratica…

del 28 Luglio 2024
Dialoghi di Estetica. Le parole passeggere dell’artista Elena Bellantoni 

Artista dell’anno 2023 secondo Artribune, Elena Bellantoni è tra i finalisti del premio Mario Merz a Torino. La sua opera politica attraversa e trasfigura il…

del 29 Maggio 2024
Un’altra punteggiatura: John Cage e gli scritti dopo Silenzio 

Una raccolta di scritti del compositore americano John Cage. Una riflessione sulle eventualità artistiche. Un invito all’ascolto di quello che ci succede, comunque e ovunque…

del 9 Maggio 2024
Dialoghi di Estetica. Parola all’artista Martina Antonioni

Intima e lirica, la pittura e la scultura di Martina Antonioni sono fatte di decostruzione…

del 30 Aprile 2024
Dialoghi di Estetica. Parola a Pietro Conte 

Statue di cera, iperrealismo, sublime, astrazione: i campi di ricerca di Pietro Conte, docente di…

del 31 Marzo 2024
Dialoghi di Estetica. Parola all’artista bolognese Adelaide Cioni 

Nelle sue opere, Adelaide Cioni racconta la frustrazione del linguaggio, la politica del corpo, il fallimento alla base di ogni comunicazione. L’abbiamo intervistata

del 28 Febbraio 2024