Architettura

Architettura contemporanea a Berlino: le dieci icone degli ultimi vent’anni

Quali sono i progetti architettonici contemporanei più emblematici di Berlino? Quali tendenze riflettono e come stanno rinnovando l’immagine della città, incidendo anche nel contesto europeo?…

Aspettando il Pritzker Prize. Il video che omaggia le vincitrici del 2020

Chi merita di vincere il Pritzker Architecture Prize 2021? In attesa di sapere a chi sarà assegnato tra pochi giorni il più prestigioso premio internazionale…

È morto l’architetto Jacopo Gardella. Tanti i suoi progetti a Milano e non solo

Scomparso a 85 anni, si era dedicato assieme al padre Ignazio Gardella a progetti residenziali,…

FAI: i vincitori dei Luoghi del Cuore 2020-2021

È record per la decima edizione del censimento con 2 milioni e 300mila voti, in…

Architetti d’Italia. Sandro Lazier, la sentinella

Scomparso pochi giorni fa, Sandro Lazier viene descritto da Luigi Prestinenza Puglisi come un architetto e un artista capace di unire etica ed estetica. E…

L’arco “borbonico” e il patrimonio a rischio nella città di Napoli

Nel mese di gennaio, a Napoli sono avvenuti due crolli a distanza ravvicinata: hanno riguardato l’arco borbonico e un edificio annesso a una chiesa barocca.…

Musei, social housing, imprenditoria giovanile: Santa Maria Novella diventa grande polo culturale

È l’ambizioso progetto da 20 milioni di euro promosso dal Comune di Firenze, che vedrà…

L’architettura contemporanea e la questione di genere. Parola ad Atxu Amann

Co-fondatrice dello studio che sta realizzando il Padiglione Spagna all'Expo 2020-2021 di Dubai, l'architetta e…

Architetti d’Italia. Giovanni Klaus Koenig, l’enciclopedico

Tra i critici di architettura più loquaci del secolo scorso c’è Giovanni Klaus Koenig. La sua storia rivive nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi.

Costruire un nuovo Medio Oriente: l’architettura di Ben Gitai

Parola a Ben Gitai, astro nascente della architettura mediorientale, che guarda alla sostenibilità e al futuro come strumenti per progettare in aree politicamente delicate. Ad…

Junk Corvetto Playground: arriva a Milano il festival di architettura rivolto ai bambini

Basta ribaltare il punto di vista ed ecco che un quartiere periferico si trasforma in…

Morto a Milano l’architetto, critico e designer Marco Romanelli. Un ricordo

L’architetto e designer si è spento a 63 anni. Ritorno su una carriera sviluppata sul…