Arte moderna

La storia del Cabaret Voltaire a Zurigo, la casa dei dadaisti

Il 2 febbraio 1916 a Zurigo apre il Cabaret Voltaire, luogo destinato, per soli cinque mesi, ad accogliere le iniziative del gruppo dadaista. Ne ripercorriamo…

Il cubismo spiegato in un video animato della Tate

Come nacque il Cubismo? Che cos'è? Chi lo ha fondato? In pochi minuti, il video di #TateKids risponde a queste e ad altre domande e…

I Girasoli di Van Gogh: al cinema i dipinti più iconici del mondo

I Girasoli di Vincent van Gogh sono i protagonisti di uno straordinario film in uscita…

La mostra a Londra di Alberto Martini, tra i più bizzarri illustratori del primo Novecento

Fino al 28 febbraio da Laocoon Gallery disegni a penna e a matita, acquarelli, incisioni…

Monet, Barocco, Tina Modotti e Guido Rossa. Programma di Palazzo Ducale a Genova per il 2022

L’istituzione genovese apre il nuovo anno con la fotografia contemporanea, il barocco e l’impressionismo del pittore delle ninfee.

Tutto Piet Mondrian in mostra a Milano

Al Mudec di Milano oltre sessanta opere tracciano il percorso di Piet Mondrian dal figurativo all’astratto. Mettendo in luce il carattere innovativo della sua pratica

Capire “La persistenza della memoria” di Dalì in 15 minuti

Il dipinto "La persistenza della memoria" di Salvador Dalì risale al 1931, ma resta un'opera…

I dimenticati dell’arte. Bortolo Sacchi, il pittore che dipingeva l’inquietudine di Venezia

A lungo dimenticato, il veneziano Bortolo Sacchi merita di essere riscoperto. Grazie a una pittura…

Undici opere per ricordare Henri Matisse

Dai ritratti ai ritagli, passando per le odalische e la celebre serie sulla danza, ecco una selezione delle opere da ricordare del maestro dei Fauves.

Classico e contemporaneo nelle sculture di Francesco Messina. La mostra a Palermo

Fino al 15 gennaio 2022 il Museo Salinas di Palermo presenta un corpus di sculture in bronzo dell’artista siciliano provenienti dalla collezione dello Studio Museo…

La Vucciria di Renato Guttuso a Palermo. Il nuovo allestimento

Il critico e curatore Antonio Grulli mette in luce pregi e soprattutto difetti dell’allestimento dell’opera…

La Clausura del Vittoriale degli Italiani apre finalmente ai visitatori

In via eccezionale sono state organizzate visite guidate nell’area normalmente chiusa: in cinque date, tra…