Arti performative

Tiptop Audio Records. Bosch, videoarte e sintetizzatori modulari

Produrre sintetizzatori, ma anche dischi e poi videoclip ispirati all’arte visiva. Una nuova etichetta indipendente si concentra su techno ed elettronica dal sapore analogico. E…

Non solo Miart. Nuovi spazi per l’arte a Milano

La settimana dedicata all’intenso appuntamento fieristico milanese può trasformarsi in un’ottima occasione per un tour, altrettanto concitato, fra i nuovi spazi espositivi, temporanei e permanenti,…

Firenze. Dove il cinema guarda al Medio Oriente

44 pellicole in anteprima, un omaggio alla regista turca Yesim Ustaoglu, tra le poche donne…

L’acquasanta di Emma Dante. A Firenze

Insieme a “Il castello della zisa” e “Ballarini”, “Acquasanta” compone “La trilogia degli occhiali”. Filo conduttore sono appunto gli occhiali indossati dai protagonisti, che li…

Le passioni di un giudice gelido. È nelle sale il film “La corte”

Finalmente arriva nelle sale italiane il film del regista e sceneggiatore Christian Vincent, vincitore alla 72esima edizione del Festival di Venezia dei premi come miglior…

2001: odissea nelle gif animate. Il celebre film di Stanley Kubrick in 569 immagini

Un capolavoro del cinema trasformato in centinaia di brevi gif animate. È il folle progetto…

Quando il cinema cita la pittura. Un video svela i prestiti più famosi

Hopper e Hitchcock, Botticelli e Gilliam, Millais e Von Trier. Vi dicono niente queste coppie di nomi? Un regista ha riunito in un breve video…

Terry Gilliam va all’opera. Ma senza troppa fantasia

Se ad allestire un’opera c’è un nome come quello di Terry Gilliam, è normale che ci si aspetti una gran fantasia. E invece a Roma…

Il fascino discreto della distopia (per ragazzi)

La trilogia di “Hunger Games” – trasposizione del ciclo narrativo di Suzanne Collins – ha…