Avatar photo
Giuseppe Pennisi

Ho cumulato 18 anni di età pensionabile con la Banca Mondiale e 45 con la pubblica amministrazione italiana (dove è… Leggi di più

La tradizione delle voci bianche. Intervista a Cecilia Bartoli

La direttrice del Festival di Pentecoste a Salisburgo svela alcuni dettagli della prossima edizione, che porterà alla ribalta il tema…

Biografia: Giuseppe Pennisi

Ho cumulato 18 anni di età pensionabile con la Banca Mondiale e 45 con la pubblica amministrazione italiana (dove è stato direttore generale in due ministeri). Quindi, lo hanno sbattuto a riposo forzato. Ha insegnato dieci anni alla Johns Hopkins University e quindici alla Scuola superiore della pubblica amministrazione; per periodi più brevi a Salerno e a Palermo. Ha scritto una dozzina di testi di economia, pubblicati in Italia, Gran Bretagna, Svizzera e Germania, ed è editorialista economico di un paio di quotidiani. Da quando aveva l'età di 12 anni la sua passione è l'opera lirica (specialmente del Novecento e meglio ancora se contemporanea coniugata con electroacustic e live electronics). Ha contagiato la moglie e in parte i figli. Vaga, quindi, da teatro a teatro. Con un calepino a righe e una matita rossa. Il riposo forzato è in una barcaccia.

Romanticismo francese in musica. A Venezia

Il Palazzetto Bru Zane, nel cuore della città lagunare, fa da cornice al Centre per la Musique Romantique Française, producendo e ospitando opere liriche nel…

L’omaggio di Salisburgo a Gioacchino Rossini. Intervista con Cecilia Bartoli

A centocinquant’anni dalla morte, Gioacchino Rossini è protagonista del Festival di Pentecoste, a Salisburgo. Ne abbiamo parlato con la direttrice, Cecilia Bartoli.

La Damnation de Faust. L’Opera di Roma batte La Scala

Il Faust di Hector Berlioz ha conquistato il pubblico della Capitale, grazie a un cast…

Andrea Chénier entusiasma il Teatro alla Scala di Milano

Andrea Chénier di Umberto Giordano ha entusiasmato il pubblico di Sant’Ambrogio per l’inaugurazione della stagione…

Musica. I settant’anni di Salvatore Sciarrino

Compositore fra i più noti in Italia, Salvatore Sciarrino ha festeggiato l’importante anniversario con una serie di celebrazioni. Da Palermo a Milano.

Teatro. Festival Verdi, fra innovazione e tradizione

Si rinnova a Parma e Busseto l’appuntamento con il festival dedicato al celebre compositore nato nel mese di ottobre. Di nuovo al centro dell’interesse del…

Caravaggio in musica. Al Festival Pergolesi Spontini di Jesi

Il noto festival marchigiano ha da poco calato il sipario sulla diciassettesima edizione. Fra gli…

Teatro. Il bilancio positivo del Rossini Opera Festival

L’ormai celebre festival pesarese gode di ottima salute. Lo dimostrano i numeri del Bilancio Sociale…

Teatro dell’Opera di Roma. Un’estate fra innovazione e tradizione

Nei mesi estivi l’Opera di Roma si sposta alle Terme di Caracalla. Siamo andati a vedere le due nuove produzioni: “Carmen” e “Tosca”. E se…

Turandot contro Turandot. Ricci/Forte contro Alfonso Signorini

Due allestimenti, teatralmente molto differenti, si confrontano al Festival Pucciniano di Torre del Lago e a quello dello Sferisterio di Macerata. Li abbiamo visti entrambi…

Teatro. L’Inferno di Dante a Ravenna

Nell’ambito del Ravenna Festival, è andato in scena il primo capitolo di una rappresentazione dedicata…

Una Salome infuocata sul palcoscenico di Lipsia

Una delle opere più controverse del secolo scorso è andata in scena nella città tedesca,…