Avatar photo
Davide Parpinel

Sono una persona che desidera avvicinare chiunque voglia all'arte e alle sue connessioni con l'uomo, la società, la storia, il… Leggi di più

Il senso del teatro (e del cinema) di Aleksandr Sokurov

Nella cornice di “Conversazioni 2016”, 69° Ciclo di spettacoli del teatro classico di Vicenza, è andato in scena “Go.Go.Go.”, prima…

Biografia: Davide Parpinel

Sono una persona che desidera avvicinare chiunque voglia all'arte e alle sue connessioni con l'uomo, la società, la storia, il presente, fornendo spunti e creando curiosità. Per compiere questa mia missione ho i titoli accademici, ho conseguito gli studi e le ricerche necessarie, ma soprattutto ho la volontà di portare chi mi vuole leggere a osservare gli sviluppi della materia artistica.

Artemisia Gentileschi in tredici quadri e un prologo. Anagoor mette in scena la travagliata biografia della pittrice romana

Lunedì 30 maggio alle 11.30 Alessandra Rossi Lürig dell’ensemble Accademia D’Arcadia, Simone Derai e Moreno Callegari del collettivo Anagoor incontrano l pubblico presso il Teatro…

Interplay/16. A Torino si danza

Il festival di danza torinese torna anche quest'anno con una struttura consolidata. Obiettivo: promuovere i giovani e riflettere sul presente, utilizzando una lente di ingrandimento…

L’acquasanta di Emma Dante. A Firenze

Insieme a “Il castello della zisa” e “Ballarini”, “Acquasanta” compone “La trilogia degli occhiali”. Filo…

Al Teatro di Roma, un terzetto per il futuro

Cosa accomuna un filosofo francese del Settecento, un drammaturgo inglese contemporaneo e un regista teatrale…

Caccia al tesoro: una proposta teatrale per Venezia e i veneziani

A Ca’ Farsetti è stata presentata la stagione del Teatrino Groggia, che anche quest'anno riesce a organizzare una ricca offerta teatrale per adulti e bambini.…

Ensemble L’arsenale di Treviso: 10 anni di storia, un festival e Nosferatu

Cosa caratterizza l'Ensemble trevigiano formato da giovani musicisti-compositori? Dopo dieci anni di carriera, quali altre indagini musicali li attende? Ecco un profilo di questo particolare…

Canto del Cigno per Romeo Castellucci

È prodotto dalla Socìetas Raffaello Sanzio e coprodotto dal Festival d'Avignon e La Monnaie/De Munt…

Il (nuovo) teatro classico. Al Teatro Olimpico di Vicenza

Visione, lingua, simbolo. Questi tre elementi linguistici possono tracciare una linea di analisi del teatro…

Biennale Musica. Memoria futuribile a Venezia

Poco futuribile nella proposta? Incapace di sperimentazioni musicali azzardate? Tutt’altro. Il 59. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, che si è concluso con la consegna del…

Biennale Musica 2015. Da Venezia lo slancio verso il futuro

Il Festival diretto da Ivan Fedele, sezione Musica della Biennale di Venezia, indaga il concetto di memoria musicale e umana come uno strumento di conoscenza…

Ritrarre l’inesistente: Empire di Samuel Gratacap

Il nuovo lavoro del fotografo francese si focalizza sui rifugiati del campo di Choucha, ex…

Transart 2015. Un festival tra suono, musica e umanità

Dal 9 al 26 settembre si svolgerà in Alto Adige la 15esima edizione del Festival…