storia dell’arte

Da Ai Weiwei ad Andrea del Sarto, Antonio Natali sottolinea l’importanza della riflessione iconologica nell’approccio a qualsiasi opera d’arte. Ricordando il valore del significato.

Come si sviluppa il pensiero critico? E quali strategie si possono mettere in campo per mantenerlo attivo e davvero “critico”? Ecco qualche suggerimento a partire…

Ultimato il restauro dell’Opificio delle Pietre Dure, gli Uffizi riaccolgono l’incompiuta di Leonardo da Vinci.…

Un progetto dell’Università della Repubblica Ceca: per 4 mesi e 1500km, 12 studenti marceranno come i pellegrini medievali. Dal viaggio nasceranno corsi online e 12…

È stata chiamata “La Monna Lisa del Nord”, per sottolineare il suo fascino immortale. La ragazza con l'orecchino di perla, dipinta da Vermeer nel Seicento,…

Simbolo millenario, l’uovo ha guadagnato un ruolo di tutto rispetto anche nella storia dell’arte. Fra pitture rinascimentali e declinazioni contemporanee, fra storici interpreti e nuove…

Amato, odiato, usato da grandi e piccini (persino dal Papa!), il selfie è la forma di autorappresentazione più diffusa del nostro tempo. Ma cosa spinge…