architettura

Toscana: sul golfo di Baratti rinasce Casa Esagono di Vittorio Giorgini

Gioiello architettonico della costa livornese e meta di interesse artistico della Via degli Etruschi, la dimora progettata dall’architetto toscano negli anni Cinquanta sarà restaurata. Si…

Design circolare. Come Helsinki riutilizza le architetture progettate per le Olimpiadi del 1952

In occasione del 70° anniversario dai Giochi Olimpici tenutesi, la città ha messo a punto un piano di ristrutturazione e valorizzazione delle architetture costruite all’epoca…

La maxi installazione per eventi del collettivo di architetti Orizzontale in Romagna

Per tutta l’estate gli architetti hanno promosso la maxi installazione circolare nata da un laboratorio…

I castelli Disney esistono davvero: tutte le architetture che li hanno ispirati

Nel video di Architectural Digest un'esperta di architettura medievale spiega similitudini e differenze tra i…

Torre Velasca di Milano: quasi completi i restauri, torna il colore originario

Dopo 18 mesi di lavori, analisi materiche e studi documentali storici, l’architettura iconica di Milano opera dei BBPR torna ad affacciarsi sulla città restituita al…

Ben 50 milioni per rilanciare il Giardino di Boboli a Firenze

La valorizzazione del sito e gli ingenti investimenti renderanno il giardino rinascimentale fiorentino “il miglior museo all'aperto al mondo", ha detto il direttore degli Uffizi…

Contemporaneamente: l’incontro tra Massimiliano Fuksas e Chiara Sbarigia su Artribune Podcast

Il noto architetto Massimiliano Fuksas e la presidente dell’Istituto Luce Cinecittà dialogano nella nuova puntata…

The Line: la città verticale lunga 170 chilometri che sembra un enorme specchio terrestre

The Line è un progetto futuristico, basato sul concetto di Zero Gravity Urbanism, che la…

A Sestri Levante in vendita la villa che ispirò “La Sirenetta” di Christian Andersen

A picco sul mare, la villa progettata negli anni Trenta da Luigi Carlo Daneri è considerata “Monumento Nazionale di Architettura Moderna”. In questi luoghi e…

Il collettivo Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

Il collettivo, composto dagli architetti Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi, è stato nominato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per…

Una notte intera su una spiaggia nelle Marche per parlare di arte e architettura

Venerdì 22 luglio 2022, dalle 6 del pomeriggio all’alba del giorno dopo, si tiene la…

La Nuova BEIC di Milano sarà una grande serra per la cultura. A realizzarla Onsitestudio

Saranno gli architetti milanesi di Onsitestudio a realizzare la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e…