Italia

Architetti d’Italia. Cesare Ligini, lo sfortunato

Quasi dimenticato dalla critica, Cesare Ligini torna alla ribalta nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi, che ricorda i suoi più ambiziosi progetti architettonici. Fra spinte…

Architetti d’Italia. Giovanni Muzio, il reazionario

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la storia di Giovanni Muzio, architetto milanese che ha trovato la sua fonte di ispirazione nei rimandi al classico.

Nasce “Italiana”. Nuovo portale della Farnesina che promuove la nostra cultura all’estero

Concerti jazz e podcast musicali, spettacoli di teatro, danza e circo, documentari e interviste sono…

Architetti d’Italia. Sandro Lazier, la sentinella

Scomparso pochi giorni fa, Sandro Lazier viene descritto da Luigi Prestinenza Puglisi come un architetto…

Architetti d’Italia. Giovanni Klaus Koenig, l’enciclopedico

Tra i critici di architettura più loquaci del secolo scorso c’è Giovanni Klaus Koenig. La sua storia rivive nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi.

Architetti d’Italia. Carlo Aymonino, il teorico

Architetto “allergico” alla politica, Carlo Aymonino è il protagonista del nuovo capitolo della rubrica di Luigi Prestinenza Puglisi dedicata ai grandi nomi della architettura italiana.

Architetti d’Italia. Alvaro Ciaramaglia, l’imprenditore

La nuova puntata della rubrica sull’architettura italiana vede protagonista Alvaro Ciaramaglia, figura ingiustamente dimenticata.

L’estate italiana 2020 nelle fotografie di Massimo Vitali

Il leporello realizzato da Massimo Vitali riunisce le fotografie scattate durante l’estate 2020 in Italia.…

Architetti d’Italia. Gabetti e Isola, i civettuoli

Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata agli architetti d’Italia. Stavolta Luigi Prestinenza Puglisi analizza l’opera di Roberto Gabetti e Aimaro Isola.

Il troppo stroppia. Strategie per valorizzare il patrimonio culturale italiano

I lockdown e le restrizioni ci hanno “costretto” a goderci il patrimonio artistico-culturale italiano. Ma come comunicarlo e salvaguardarlo al meglio senza farsi fagocitare dal…

Natale in anticipo. Strenne editoriali guardando gli artisti italiani

Quinta serie di consigli editoriali per gli amanti dell'arte. Questa volta si parla di artisti…

Nomine plurime e testimonial VIP: come stritolare la giovine Italia

Il sistema lavorativo italiano, non solo in ambito culturale, è caratterizzato dall’accumulo di nomine da…