critica

Una raccolta di articoli riguardanti: critica

Le opere d’arte e il pensiero critico. Contro la dittatura del bipensiero

Le opere d’arte dovrebbero essere il prisma insostituibile che permette di guardare la realtà attraverso diverse e molteplici angolazioni. Ma…

Tre studenti provano a raccontare Schiele, Magritte e Ghirri

Misurarsi con i capolavori dell’arte non è mai semplice, ancora meno quando si decide di descriverli dal proprio punto di vista. Tre studenti della NABA…

La storia dell’arte come scienza (in)esatta

Quanto può essere fraintendibile un’opera d’arte anche per un critico che ne scrive? Marcello Faletra riflette su un tema spinoso, prendendo come esempio Duchamp

Arte, curatela, mostre e pubblico nella nuova edizione del libro di Marco Scotini

Offre una serie di utili riflessioni sull’idea di critica e curatela, ma anche sul concetto…

Sbocciare nella reciprocità (VIII). L’arte deve stare in un recinto?

Ultimo episodio della rubrica di Christian Caliandro ispirata al progetto da lui curato a Montelupo…

Sbocciare nella reciprocità (VII). Arte e imprevisti

L’esperienza come curatore a Montelupo Fiorentino ha dato a Christian Caliandro l’occasione per riflettere sulle dinamiche dell’arte nel tempo presente

Sbocciare nella reciprocità. Come fa l’arte a sopravvivere?

Christian Caliandro torna a prendere spunto dal progetto da lui curato a Montelupo Fiorentino per riflettere sull’arte e sulle sue relazioni con il contesto in…

Sbocciare nella reciprocità (V). Il dissidio fra consumo ed esperienza

Nuovo capitolo della serie di saggi di Christian Caliandro dedicata all’esperienza dei “Cantieri Montelupo”, il…

E ora facciamola finita con la storia dell’artista-sciamano

Christian Caliandro continua ad affrontare il tema della fuoriuscita rapportandola al mondo dell’arte. Un invito…

Fuoriuscita (XI). Carla Lonzi e l’arte contemporanea

Christian Caliandro torna ad affrontare la critica di Carla Lonzi, mettendola in dialogo con alcune voci del panorama artistico contemporaneo.

Fuoriuscita (X). Nuovo capitolo del saggio su Carla Lonzi

“Il ‘vuoto’ e il ‘niente’ costituiscono l’antidoto alle relazioni sbilanciate e gerarchiche che dominano le convenzioni dell’arte, e che chiudono in fondo potenzialità e possibilità,…

Fuoriuscita (IX). Vuoto e costruzione

Christian Caliandro torna a parlare di Carla Lonzi per sottolineare la necessità di approcciarsi all’arte…

Fuoriuscita (VIII). L’arte per tutti

Prosegue la riflessione di Christian Caliandro sulle dinamiche dell’arte, fra egocentrismo e relazione autentica.