
Misurarsi con i capolavori dell’arte non è mai semplice, ancora meno quando si decide di descriverli dal proprio punto di vista. Tre studenti della NABA…

Quanto può essere fraintendibile un’opera d’arte anche per un critico che ne scrive? Marcello Faletra riflette su un tema spinoso, prendendo come esempio Duchamp

L’esperienza come curatore a Montelupo Fiorentino ha dato a Christian Caliandro l’occasione per riflettere sulle dinamiche dell’arte nel tempo presente

Christian Caliandro torna a prendere spunto dal progetto da lui curato a Montelupo Fiorentino per riflettere sull’arte e sulle sue relazioni con il contesto in…

Nuovo capitolo della serie di saggi di Christian Caliandro dedicata all’esperienza dei “Cantieri Montelupo”, il…

Christian Caliandro torna ad affrontare la critica di Carla Lonzi, mettendola in dialogo con alcune voci del panorama artistico contemporaneo.

“Il ‘vuoto’ e il ‘niente’ costituiscono l’antidoto alle relazioni sbilanciate e gerarchiche che dominano le convenzioni dell’arte, e che chiudono in fondo potenzialità e possibilità,…