Architettura

Verso un’architettura non urbana. Rem Koolhaas a New York

Alla vigilia dell'apertura di “Countryside. The Future”al Guggenheim di New York, uno dei progetti espositivi più attesi dell'anno, l'architetto olandese racconta in un video perché…

The Student Hotel a Torino. Un albergo-campus in un’area di 30mila mq sulla Dora nel 2023

Dopo Firenze e Bologna (a settembre), terza sede in Italia della catena alberghiera olandese che coniuga ricettività per studenti e turisti a coworking ed eventi.…

A Milano c’è una mostra sull’architetto Giancarlo De Carlo. Tutta da leggere

Triennale, Milano – fino al 29 marzo 2020. “I quaderni di Giancarlo De Carlo 1966-2005”…

Il futuro del pianeta? Dipenderà dalla campagna. La Polonia verso la Biennale 2020

Col Padiglione Polonia, comincia il nostro avvicinamento alla prossima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia.…

Architetti d’Italia. Ernesto Nathan Rogers, il respingente

È piuttosto dura la critica di Luigi Prestinenza Puglisi all’approccio architettonico di Ernesto Nathan Rogers. Fra Tendenza, International Style e Neoliberty.

Chiude per mancanza di fondi la Scuola di Architettura di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright

Nata nel 1932 nella tenuta del celebre architetto, la scuola che oggi ospita 30 studenti è prossima alla chiusura per i mancati finanziamenti da parte…

Giovani architetti italiani a Berlino. Nel segno della rigenerazione urbana

Cosa vuol dire essere architetti, avere 27 anni e spostarsi da Roma a Berlino per…

Londra: tre architette sudafricane progettano il Serpentine Pavilion 2020

La progettazione dell’annuale padiglione estivo è stata affidata allo studio di architettura Counterspace. Con sede…

Architetti d’Italia. Adriano Olivetti, il committente

Non fu un architetto, ma un ingegnere chimico. Eppure Adriano Olivetti seppe circondarsi dei grandi talenti della progettazione. Affidando loro opere passate alla storia.

A Milano si stanno costruendo troppi edifici brutti?

La riflessione parte dalla penna di Cino Zucchi, architetto milanese che a Milano insegna. A Milano si costruisce tanto, si costruisce bene, ma ci sono…

“Mi capirete tra quarant’anni”. Marco Bazzini ricorda l’architetto Adolfo Natalini

Marco Bazzini, ex direttore artistico del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, ricorda…

Muore a Firenze Adolfo Natalini, l’architetto visionario fondatore del Superstudio

Nato a Pistoia nel 1941, aveva fondato il Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia nell’anno della…