Architettura
È piuttosto dura la critica di Luigi Prestinenza Puglisi all’approccio architettonico di Ernesto Nathan Rogers. Fra Tendenza, International Style e Neoliberty.
Nata nel 1932 nella tenuta del celebre architetto, la scuola che oggi ospita 30 studenti è prossima alla chiusura per i mancati finanziamenti da parte…
Non fu un architetto, ma un ingegnere chimico. Eppure Adriano Olivetti seppe circondarsi dei grandi talenti della progettazione. Affidando loro opere passate alla storia.
La riflessione parte dalla penna di Cino Zucchi, architetto milanese che a Milano insegna. A Milano si costruisce tanto, si costruisce bene, ma ci sono…
Marco Bazzini, ex direttore artistico del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, ricorda…
Immaginare il futuro è sempre stato compito degli architetti, ma hanno ancora gli strumenti per farlo? Lo abbiamo chiesto a nove giovani studi. Tra disillusioni…
Il responso sarà comunicato nel 2021. Nel frattempo però Bologna festeggia un grande risultato per le famose architetture, nate nel Medio Evo per iniziativa privata,…