Di forme e metafore. Simone Bossi a Roma

Divario, Roma – fino al 25 gennaio 2020. Alla sua prima personale, l’architetto-fotografo Simone Bossi espone dieci scatti che sono altrettante tessere di una ricerca…

L’arte rotta (I)

Prende il via la nuova rubrica firmata da Christian Caliandro. Si parla di sistema e del suo rifiuto, ma anche della difficoltà ‒ e necessità…

Mario Dondero, fotografo cosmopolita. A Fermo

Terminal Mario Dondero, Fermo – fino al 1° marzo 2020. L’omaggio di Fermo a Mario…

250 anni dalla morte di Tiepolo. A Stoccarda grande mostra celebra il pittore italiano

Alla Staatsgalerie è in corso una grande esposizione dedicata a uno dei maggiori esponenti della…

I Martedì Critici – Ugo Nespolo

Lo scorso novembre si è svolto a Roma il quarto appuntamento stagionale de “I Martedì Critici”, ciclo di incontri con i protagonisti della scena contemporanea…

Liberare la luce. La fotografia di Giovanni Gastel a Napoli

Blu di Prussia, Napoli – fino al 31 gennaio 2020. Provocanti quanto sacre, fashion quanto antiche: le fotografie di moda e d’arte di Giovanni Gastel…

La cultura al potere. Sei anni di Marcello Rumma a Napoli

Editore e mecenate illuminato, Marcello Rumma è al centro della mostra allestita al Museo Madre…

Umanità della fotografia. Gli scatti di Robert Doisneau a Palazzo Roverella a Rovigo

Inaugurerà il prossimo settembre la retrospettiva dedicata a uno dei principali esponenti della fotografia francese.…

Simone Forti e Radha May. L’arte è donna a Milano

ICA, Milano – fino al 2 febbraio 2020. Le mostre allestite all’ICA di Milano accendono i riflettori su alcune personalità femminili del panorama artistico odierno…

La città che parla attraverso i muri: storia e gallery dei murales di Campobasso

Non solo Blu. Tanti gli artisti e i writers che hanno contribuito a dare voce ad una città spesso dimenticata. Si continua a riflettere sull’attualità,…

Nei cinema italiani il documentario su Fernando Botero

Le sue figure rotonde e il suo stile sintetico sono inconfondibili, sia sulla tela che…

Christian Boltanski, Jean Kalman e Franck Krawczyk nel garage del Centre Georges-Pompidou

Le immagini dell’intervento che sceglie una location inedita all’interno del museo francese, commissionato dall’Opéra-Comique