Avatar photo
Giuseppe Distefano

Critico di teatro e di danza, fotogiornalista e photoeditor, fotografo di scena, ad ogni spettacolo coltiva la necessità di raccontare… Leggi di più

Uno spettacolo di danza sui cambiamenti climatici

“When Monday came”, della coreografa norvegese Ina Christel Johannessen, è il secondo pezzo di una trilogia sugli effetti dei cambiamenti…

Biografia: Giuseppe Distefano

Critico di teatro e di danza, fotogiornalista e photoeditor, fotografo di scena, ad ogni spettacolo coltiva la necessità di raccontare ciò a cui assiste, narrare ciò che accade in scena cercando di fornire il più possibile gli elementi per coinvolgere il lettore/spettatore. L'esperienza di scrittura critica è maturata sul campo, cominciando negli Anni Novanta, scrivendo per il quindicinale "Città Nuova", e successivamente collaborando col mensile di spettacolo "Primafila" con recensioni e interviste a personaggi della danza, del teatro e del cinema; quindi col settimanale culturale "Il nostro tempo" e il settimanale di attualità "Carta". Collabora con "Ilsole24ore.com", col magazine "Danza&Danza", con "Artribune.com", con "Sipario.it" e con "cittanuova.it". Ha partecipato a mostre fotografiche e pubblicato il libro fotografico "Il teatro di Emma Dante nelle foto di Giuseppe Distefano" (Infinito edizioni).

Musica barocca e danza nello spettacolo di Balletto Civile

Uno spaccato di umanità, una trama di azioni contemporanee intessute sulla musica barocca dei madrigali di Monteverdi nello spettacolo di Balletto Civile “Figli di un…

Al Festival Bolzano Danza rivive il Cigno. Intervista al direttore

Fino al 30 luglio è in scena il festival Bolzano Danza. Tanti i coreografi coinvolti, per una edizione che punta tutto sulla rilettura contemporanea dei…

Ruby Onyinyechi Amanze a Reggio Emilia. Tra disegni e performance

Alla Collezione Maramotti l’artista di origine nigeriana, che vive e tra Philadelphia e New York,…

Don Giovanni alla ricerca della madre. Lo spettacolo di Aterballetto

Una lettura freudiana del mito del gran seduttore, nella coreografia dello svedese Johan Inger per…

Una storia d’amore tra le sedie vuote di Ionesco

Valerio Binasco dirige Michele Di Mauro e Federica Fracassi in una commedia i cui tratti assurdi si dissolvono in un vuoto carico di parole che…

Biennale Teatro e Biennale Danza a Venezia: svelati i programmi dell’edizione 2021

È previsto dal 2 all’11 luglio il 49. Festival Internazionale del Teatro, mentre dal 23 luglio al 1 agosto sarà il turno del 15. Festival…

L’infinita fine del mondo. Lino Guanciale porta Gabriel Calderón sul palcoscenico

Lino Guanciale mette in scena per ERT il testo inedito del drammaturgo uruguayano Gabriel Calderón.…

Le iene tra noi nella nuova coreografia di Abbondanza/Bertoni

Al festival Opera Prima di Rovigo, ponte fra le diverse generazioni della scena teatrale, la nuova creazione della coppia storica della danza italiana, Michele Abbondanza…

Danza. La lotta di Dimitris Papaioannou sotto una pioggia incessante

Debutto mondiale a Torinodanza e al Festival Aperto di Reggio Emilia, di “Ink”, la nuova creazione dell’artista greco Dimitris Papaioannou, artefice di un linguaggio scenico…

L’urlo dei tamburi di nove donne nello spettacolo di Marcos Morau

Investigatore visionario delle paure dell’uomo, l’artista spagnolo Marcos Morau con “Sonoma”, in prima assoluta al…

Danish Dance Theatre e il potere dell’Intelligenza Artificiale

Il coreografo danese Pontus Lidberg, ispirandosi al Centauro mitologico, esplora le conseguenze della moderna tecnologia…