Il nuovo presidente della Fondazione MAXXI punta tutto sulla sede del MAXXI L’Aquila
Alessandro Giuli si è recato nell’avamposto abruzzese del museo romano inaugurato nel 2021. “Il progetto MAXXI L’Aquila è una realtà culturale strategica di cui essere orgogliosi”. Tre giorni di incontri sul territorio
Morto Paco Rabanne, lo stilista anticonvenzionale amato dal cinema
Nato nei Paesi Baschi nel 1934, ha trascorso gran parte della sua vita in Francia. Negli Anni Sessanta il debutto con provocazione, tra abiti-scultura e materiali non convenzionali. Fu il primo a introdurre la...
Arte Fiera 2023. I migliori stand da vedere
È in corso a Bologna la manifestazione dedicata all'arte moderna e contemporanea più longeva d'Italia. Ecco la selezione degli stand da non perdere, dalla pittura alla fotografia
Hangar Piemonte: l’agenzia per la trasformazione culturale lancia le sue opportunità
Il progetto regionale che insegna ad associazioni ed enti del territorio a fare della cultura uno strumento di impresa, lancia la sua call “Hangar Point” per animare scuole, ospedali, centri per anziani, biblioteche attraverso...
Undici libri di architettura da leggere in questo 2023
Consigli di lettura per appassionati di architettura e di interior design. Fra volumi da collezione, libri con ampi apparati fotografici da tenere sempre aperti, saggi di progettisti contemporanei
Storia della tela di Sebastiano Ricci tornata nella sua sede originaria a Bologna
Custodita nella Pinacoteca di Bologna, la secentesca “La Nascita del Battista” di Sebastiano Ricci torna temporaneamente fruibile nella sua collocazione originaria, l'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, grazie all’impegno di Banca di Bologna
ZUMMAUT, il collettivo di designer che riflette sull’architettura ostile
Le nostre città pullulano di architetture “ostili”. Basti pensare alle panchine, spesso trasformate in oggetti respingenti. Il collettivo ZUMMAUT combatte questo approccio e va in mostra a Milano
Nuovi spazi per la cultura: apre a Milano Biblioteca Ostinata
Il centralissimo e curatissimo spazio è aperto gratuitamente a tutti, ma soprattutto a giovani e anziani, per leggere, scambiare due parole, o studiare. L'inaugurazione è il 14 febbraio
Dall’Ercole della Via Appia alla mummia in Egitto. Le scoperte archeologiche di gennaio 2023
È stato un mese particolarmente intenso dal punto di vista delle scoperte e più in generale degli interventi di studio, recupero e valorizzazione portati avanti per conoscere e proteggere il patrimonio che ci giunge...
L’Autoritratto di Rubens ospite d’onore al Festival di Sanremo 2023
Mentre ci hanno accompagnato le polemiche sulla presenza del Presidente ucraino nella kermesse musicale, un altro ospite d’eccezione approda tra i fiori di Sanremo: Rubens
Tutto il cinema di Arte Fiera 2023 a Bologna
Dalla rassegna Art City Cinema coordinata dalla Cineteca di Bologna alla Notte Bianca del Pop Up Cinema Medica con Yuri Ancarani, la settima arte partecipa da protagonista alla fiera bolognese
Il libro d’artista dal punto di vista degli artisti
Protagonisti della mostra “CODICI – pagine d’artista” andata in scena nel Complesso Monumentale Guglielmo II di Monreale, sei artisti hanno risposto a tre domande sui linguaggi con i quali si sono approcciati al libro...
Tanino Liberatore, il “Michelangelo del fumetto” in mostra a Pescara
Nome di culto del fumetto italiano, Tanino Liberatore è protagonista di una rassegna espositiva negli spazi del CLAP, il nuovo museo di Pescara dedicato alla nona arte